Stage

Bando Ministero della cultura: 130 tirocini retribuiti nei Beni culturali per giovani under 30

Redazione

Online il bando per fare domanda per 130 tirocini MIC per giovani nell’ambito del sostegno delle attività di tutela, fruizione e valorizzazione del patrimonio culturale

Descrizione del bando

Online il bando del Ministero della cultura (MiC) finalizzato alla selezione di 130 giovani laureati interessati a svolgere un percorso di tirocinio retribuito presso gli uffici centrali e periferici del Ministero, oltre che presso gli istituti e luoghi della cultura dislocati in varie città italiane

I tirocinanti under 30 selezionati avranno la possibilità di svolgere un percorso di stage della durata di 6 mesi, per un orario settimanale pari a 25 ore, nel campo delle attività di tutela, fruizione e valorizzazione del patrimonio culturale.

Al termine del programma formativo sarà rilasciato ai tirocinanti un attestato di partecipazione, valutabile ai fini di eventuali successive procedure selettive nella pubblica amministrazione.


Tirocini attivi

  • n. 40 posti presso la Direzione generale Archivi;
  • n. 30 posti presso la Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore;
  • n. 10 posti presso la Direzione generale Archeologia, belle arti e paesaggio;
  • n. 10 posti presso l’Istituto Centrale per la digitalizzazione del patrimonio culturale (“Digital Library”), anche presso gli istituti a quest’ultimo afferenti, ossia l’Istituto centrale per gli archivi, l’Istituto centrale per i beni sonori e audiovisivi, l’Istituto centrale per il catalogo e la documentazione e l’Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane;
  • n. 10 posti presso la Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali;
  • n. 30 posti presso la Direzione generale Musei.


Requisiti

Per candidarsi è necessario possedere i requisiti:

  • avere massimo 29 anni
  • cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea o di altre categorie indicate nel bando;
  • assenza di precedenti penali incompatibili con l’esercizio delle attività da svolgere nell’ambito dei tirocini formativi;
  • laurea magistrale con votazione pari o superiore a 105/110;
  • almeno un titolo di studio, conseguito entro i 12 mesi precedenti la data di pubblicazione dell’avviso pubblico.


È inoltre consentita la partecipazione a quanti possiedono un titolo di studio conseguito all’estero o titoli esteri conseguiti in Italia con votazione corrispondente ad almeno 105/110 riconosciuti equipollenti, secondo la vigente normativa, a uno dei titoli indicati nel bando.


Condizioni economiche 

Prevista indennità mensile di Euro 1.000 lordi, che comprende la quota relativa alla copertura assicurativa (responsabilità civile e INAIL).


Maggiori informazioni

Leggi il BANDO

Per saperne di più: https://servizionline.cultura.gov.it/


Guida alla candidatura

La domanda di partecipazione deve essere compilata ed inviata solo in via telematica, secondo le indicazioni riportate nel sito: https://dger.beniculturali.it

Scadenza

ore 12.00 del 20 gennaio 2023 

Responsabile editoriale di Scambieuropei e coordinatrice delle piattaforme digitali. Da sempre interessata ai viaggi e al mondo della mobilità giovanile