Let’s go Switzerland! Seminario online sulla mobilità all’estero dedicato alla Svizzera

Se vuoi vivere un’esperienza di studio o lavoro in Svizzera, ma non sai da dove iniziare, partecipare a Let’s go Switzerland! Seminario online sulla mobilità all’estero
Descrizione del seminario
Informagiovani Roma Capitale, in collaborazione con il Consolato e l’Ambasciata di Svizzera in Italia, ha organizzato il seminario online “Let’s go Switzerland!”, un incontro dedicato a tutti i giovani interessati a vivere un’esperienza di studio o lavoro in Svizzera.
L’appuntamento online fa parte del ciclo Let’s go!, ideato da Informagiovani Roma Capitale per fornire ai giovani informazioni utili per affrontare in autonomia un’esperienza all’estero.
Informazioni logistiche
Il seminario online si svolgerà il 1° dicembre 2020 dalle 16.00 ed è pensato per tutti i ragazzi interessati a vivere un’esperienza di studio o lavoro in Svizzera.
Saranno presentati in particolare il sistema universitario svizzero e le borse di studio offerte, il mondo del lavoro e le prassi amministrative per studiare e lavorare in Svizzera.
Non mancheranno anche esperienze dirette di chi ha già trascorso un periodo di formazione in Svizzera
Programma
- Laura De Santis Bernasconi – Addetta Sezione Cultura, Scienza e Media Ambasciata di Svizzera in Italia | Il sistema universitario svizzero, gli atenei e le borse di studio
- Marinella Menghetti Coutinho – Consigliere d’Ambasciata e Console Ambasciata di Svizzera in Italia | Prassi amministrative per studiare e soggiornare in Svizzera
- Andrea Clementi – Vice Capo Sezione Affari Economici, Finanziari e Politiche settoriali Ambasciata di Svizzera in Italia | Formazione e mondo del lavoro
- Greta Preatoni – Testimonianza di un’esperienza di mobilità in Svizzera.
Maggiori informazioni
Sarà poi possibile richiedere un colloquio individuale per approfondire il proprio progetto scrivendo all’indirizzo mail [email protected]
Per saperne di più: www.informagiovaniroma.it
Come partecipare
La partecipazione ai seminari online è libera.
Per aderire, è necessario collegarsi all’indirizzo dedicato sulla piattaforma Zoom nel giorno e nell’orario previsti dall’appuntamento e seguire le istruzioni.