Progetto AICS Albania: Lavoro per un/una Cooperante con Volontari nel Mondo RTM
Volontari nel Mondo RTM è alla ricerca di un/una cooperante per un progetto in Albania sullo sviluppo sostenibile delle aree rurali albanesi
Scambieuropei, portale autorizzato, garantisce sulla validità dell’offerta
Figura richiesta: Cooperante Progetto AICS
Titolo del Progetto: RURALBANIA – Iniziativa di sostegno e promozione di produzioni agricole tradizionali per lo sviluppo sostenibile delle aree rurali albanesi
Paese d’intervento: Albania (Regioni di Scutari, Dibra e Kukes)
Durata: 36 mesi
Descrizione del Progetto
Il progetto Ruralbania curato da Volontari nel Mondo RTM ha come obiettivo di aumentare la produttività e il valore aggiunto conseguito dalle aziende agricole a conduzione familiare operanti in filiere ad alto potenziale in aree montane svantaggiate del Nord Albania.
L’aumento della produttività viene raggiunto garantendo opportunità di accesso per i piccoli produttori agricoli a 3 elementi, perni della strategia d’intervento:
- servizi efficaci di assistenza agricola e rurale
- formazione professionale qualificata sulle produzioni agricole
- asset concreti e sostenibili per la produzione e la vendita
Nel medio-lungo termine l’intervento è concepito per associare a un aumento della produttività anche un aumento del reddito disponibile: infatti, le nuove risorse condurranno i piccoli produttori a ulteriori investimenti nelle proprie aziende e auspicabilmente a una crescita della dimensione delle stesse.
A livello socio-economico, a un aumento del reddito corrisponderà una riduzione degli agricoltori che vive al di sotto della soglia di povertà, pertanto l’intervento si concentra su aree montane confinanti dell’Albania nordorientale e su filiere produttive circoscritte, al fine di massimizzare l’impatto socio economico sulle comunità interessate:
- Regione orientale di Scutari: apicoltura, piccoli frutti di montagna
- Regione di Kukes: allevamento ovicaprino
- Regione di Dibra: alberi da frutto
Il Progetto sostiene l’azione di attori pubblici e privati impegnati nello sviluppo dei territori target:
- Associazioni agricole di categoria
- Piccole aziende agricole di produzione e trasformazione
- Agenzie Pubbliche Regionali per l’Assistenza Agricola
- Municipalità
Viene garantito un supporto privilegiato ad aziende agricole gestite da donne, giovani e migranti di ritorno, identificati come attori strategici per lo sviluppo sostenibile delle società rurali e sono previste, inoltre, misure specifiche di supporto alle aziende agricole attive nel turismo rurale.
Responsabilità e mansioni
- Coordinamento del team di progetto in loco
- Gestione delle relazioni istituzionali in loco con donor, partner di progetto, istituzioni centrali, enti locali e agenzie internazionali coinvolti nel progetto
- Coordinamento e programmazione delle attività di progetto
- Coordinamento delle azioni di visibilità, comunicazione esterna e disseminazione previste
- Coordinamento delle procedure di procurement in loco
- Gestione del budget di progetto per le spese previste in loco in stretto coordinamento con la Sede Italia
- Supervisione della contabilità e degli aspetti amministrativi di progetto in loco
- Coordinamento delle azioni interne ed esterne di monitoraggio e valutazione di progetto previste dal Piano di Monitoraggio e Valutazione
- Stesura di report di aggiornamento periodici sullo stato di avanzamento del progetto
- Supporto alla Sede Italia nella stesura di relazioni per l’ente finanziatore
- Supporto alla Sede Italia nella stesura di proposte di cofinanziamento e scaling-up del progetto
- Mantenimento di un flusso di comunicazione regolare ed efficace con la sede Italia e con gli esperti internazionali messi a disposizione del progetto
- Gestione delle missioni in loco di formazione e assistenza tecnica degli esperti internazionali messi a disposizione del progetto
Requisiti
- Comprovata esperienza professionale di almeno 3 anni all’estero nel coordinamento di interventi a finanziamento AICS/UE
- Studi (laurea/master) in campo socio-economico, della cooperazione o delle scienze politiche e internazionali
- Buona conoscenza delle PRAG
- Buona conoscenza dell’approccio RBM (Results-based Management)
- Buona conoscenza della lingua inglese scritta e parlata
- Buone conoscenze informatiche
- Spiccate capacità negoziali, relazionali e di problem solving
- Comprovate capacità di coordinamento e gestione di gruppi di lavoro multiculturali
- Attitudine al lavoro di gruppo e orientamento al risultato
- Possesso della patente di guida B per autoveicoli e capacità di guida anche in contesti rurali/montani
- Conoscenza e condivisione dei valori fondanti di RTM e delle modalità di realizzazione dei progetti dell’Organismo
Guida alla candidatura
Per candidarsi è necessario inviare il CV in italiano o in inglese (in formato europeo) con lettera di motivazione in italiano all’email [email protected], con oggetto dell’email “selezione cooperante Ruralbania“.
Maggiori informazioni
Scarica il BANDO