Il Career Day di Jules Verne NGO arriva nella tua città

Jules Verne NGO ti invita a candidarti per entrare a far parte della short-list dei professionisti a cui affidare incarichi a pagamento per l’implementazione dei progetti in corso.
Descrizione dell’evento
Jules Verne NGO ti invita a prendere parte ad uno dei suoi quattro career day in giro per l’Italia, dove potrai fare un colloquio di lavoro per essere inserito nella short-list di professionisti a cui affidare incarichi lavorativi legati all’implementazione dei progetti europei in corso.
Posizioni aperte
- Europrogettisti
- Traduttori e interpreti
- Giornalisti
- Youth Worker
- Correttori di bozze (in Italiano)
Appuntamenti
Gli appuntamenti del career day itinerante:
- Pescara venerdì 4 luglio 2025
- Pisa sabato 4 ottobre 2025
- Genova sabato 15 novembre 2025
- Reggio Calabria Venerdì 12 dicembre 2025
Jules Verne NGO
Jules Verne NGO è una realtà no-profit toscana che ha come scopo quello di promuovere la cultura come mezzo per favorire il dialogo interculturale. La Jules Verne NGO non vuole fare un Giro del Mondo qualsiasi. Infatti lo scopo sociale consiste nel far girare il Mondo ai Giovani, fisicamente e virtualmente, toccando tematiche socialmente rilevanti, come la Parità di Genere, tema – da sempre – molto a cuore all’organizzazione.
Jules Verne NGO è una realtà fatta DAI giovani PER i giovani. Tutte le nostre attività, dalla pianificazione alla valutazione, sono “cucite” su misura per i giovani beneficiari.
Jules Verne NGO fa youth work principalmente all’interno della cornice di Erasmus+ e European Solidarity Corps.
Di seguito uno dei webinar dell’associaizone: https://www.youtube.com
Perché candidarsi
Jules Verne NGO ti invita a candidarti per entrare a far parte della short-list dei professionisti a cui affidare incarichi a pagamento per l’implementazione dei progetti in corso. Tale database di professionisti, che hanno ricevuto la validazione da parte di Jules Verne NGO, sarà valido per il triennio 2025-2027.
La prima parte della selezione sarà fatta da remoto, mentre il colloquio finale avverrà durante uno dei quattro career day nelle quattro città italiane.
Requisiti generali
- Essere maggiorenni;
- Essere in grado di emettere fatture (partita iva);
- Flessibilità nella gestione delle task assegnate;
- Ottima padronanza della lingua inglese (per i giornalisti è un plus);
- Conoscenza approfondita dei programmi Erasmus+ e Corpo europeo di Solidarietà;
- Precedenti esperienze come volontario, partecipante a mobilità internazionali e project manager sono benvenute;
- Serietà nel portare avanti l’incarico
Requisiti EUROPROGETTISTI
- Esperienza documentabile di application vinte nei seguenti programmi: Erasmus+, ESC, Europa Creativa
- Avere esperienza con bandi nazionali è un plus
Requisiti TRADUTTORI E INTERPRETI
- Inglese ottimo (scritto e parlato
- Conoscenza di una seconda lingua straniera fluente (scritto e parlato)
- Ottima padronanza della LINGUA ITALIANA
Requisiti GIORNALISTI
- Aver moderato eventi su tematiche culturali
- La conoscenza dell’Inglese è un plus
- Aver moderato eventi sulla divulgazione di materie STEM è un plus
- Avere esperienza con il giornalismo radiofonico è un plus
Requisiti YOUTH WORKER
- Esperienza con l’educazione non-formale e informale.
- Esperienza con l’educazione in contesti multiculturali.
- Esperienza con la redazione dello YouthPass.
- Esperienza nella redazione dei report di progetti Azione Chiave 1
Requisiti CORRETTORE BOZZE
- Ottima padronanza della LINGUA ITALIANA
- Aver lavorato come insegnante o docente accademico di Italiano è un plus
Cosa si offre
Il compenso economico, per ognuno dei profili, verrà discusso durante il processo di selezione.
Guida alla candidatura
Per candidarsi, dopo aver cliccato sul bottone arancione, mandare copia del proprio CV indicando nella sezione “message” della LANDING PAGE per quale tappa del career day ci si candida.
I dati personali verranno trattati secondo il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR – General Data Protection Regulation. Il presente annuncio è rivolto a candidati dell’uno e dell’altro sesso ai sensi del D.Lgs. n.198/2006, art. 27