Emergenza Coronavirus: Consigli e numeri utili per ricevere supporto psicologico gratuito in tutta Italia 9 Aprile 2020, 18:00 RedazioneEmergenza Coronavirus: per non rimanere soli e ricevere supporto psicologico per via telematica gratuito durante l’emergenza sanitaria In questo periodo di emergenza globale ci sentiamo schiacciati. Ci sentiamo bloccati, spaventati e insicuri verso il futuro che ci attende. Tutto il mondo è bloccato. La lontananza dagli affetti, dalla vita sociale o/e la convivenza senza spazio per sé e per gli altri possono essere delle prove difficili e portare facilmente a momenti di ansia e panico Oggi più che mai sentiamo il bisogno di rivolgerci a qualcuno che possa offrirci del supporto psicologico. In questo periodo di emergenza sanitaria, sono però tanti i punti di ascolto telematici, un supporto psicologico attivo a livello nazionale o gestito dalle single regioni che si pone come obiettivo quello di fornire aiuto psicologico nel gestire una situazione nuova, insolita piena di paure e incertezze. Siti utili per supporto psicologicoIl ministero della salute ha stilato una lista di numeri di supporto psicologico, che è possibile contattare: Consiglio nazionale dell’ordine degli psicologi (Cnop) #psicologionline: tramite un apposito motore di ricerca interno al sito del Cnop, sarà possibile ricercare lo psicologo o psicoterapeuta più vicino e prenotare un consulto telematico gratuito. Società psicanalitica italiana (Spi): mette a disposizione anche per medici, infermieri e operatori sanitari un servizio di ascolto e supporto di consulenza psicologica e psicoanalitica. Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC): gratuitamente psicologi e psicoterapeuti cognitivo-comportamentali, offrono il loro aiuto per sostenere i cittadini e gli operatori sanitari durante l’emergenza. Nello specifico per gli operatori sanitari è previsto un elenco specifico di professionisti. Croce rossa italiana: ha dedicato due numeri uno per i cittadini (800 065 510) e uno per gli operatori sanitari (06 5510 opzione 5) fornendo tele-assistenza psicologia dal lunedì al sabato dalla 8:00 alle 20:00. Per gli anzianiUn’iniziativa lanciata da Senior Italia FederAnziani, WINDTRE e SIPEm SoS Società Italiana di Psicologia dell’Emergenza, che attraverso un numero verde offre supporto psicologico agli anziani che vivono soli e costretti, più di altri, a rimanere in casa contro l’emergenza coronavirus Il servizio di ascolto psicologico è gratuito e risponde al numero verde 800 991 414 dal lunedì alla domenica, dalle ore 14 alle ore 19. Scopri la Mappa delle iniziative regione per regione Entra nel sito del Ministero della Salute e clicca sulla tua regione di provenienza Alessandra CampanariResponsabile editoriale di Scambieuropei e coordinatrice delle piattaforme digitali. Da sempre interessata ai viaggi e al mondo della mobilità giovanile Studio e lavoro all'estero?La tua occasione è dietro l'angolo!Le nostre migliori offerte per l'estero nella tua mail: Lavoro, Stage, Borse di Studio, Concorsi, SVE, Scambi culturali e tanto altro!Iscriviti alla NEWSLETTER di Scambieuropei INVIA