ESC di gruppo a Salonicco su inclusione ex tossicodipendenti e salute mentale dal 1° ottobre al 25 novembre 2024
L’associazione Scambieuropei ricerca volontari per uno progetto del Corpo europeo di solidarietà a Salonicco su inclusione ex tossicodipendenti e salute mentale
Il progetto ESC “100VOLTS – 100 Volunteers, youthful energy for solidarity actions” – è un volunteering team. Chi ha già partecipato ad un precedente progetto ESC (anche long term) può quindi fare domanda. Ricordiamo che non c’è limite al numero di volunteering team che si possono fare
Dove: Salonicco, Grecia
Titolo del progetto: “100VOLTS – 100 Volunteers, youthful energy for solidarity actions” – Supporting Argo 2 flow
Quando: dal 1° ottobre al 25 novembre 2024
Destinatari: volontari/e 18-30 anni
Descrizione dell’organizzazione host
United Societies of Balkans (U.S.B.) è un’organizzazione senza fini di lucro e non governativa, con sede a Salonicco, in Grecia, che lavora nel campo della mobilità giovanile e nella promozione di attività a sfondo sociale, con focus, in particolare, sui Balcani e l’Europa orientale.
L’obiettivo dell’organizzazione è la promozione della mobilità dei giovani, il coinvolgimento dei giovani nel sociale e nel volontariato e la promozione dei diritti umani, attraverso eventi non formali e di cittadinanza attiva, lavoro con minoranze etniche ed immigrati e promozione campagne di sensibilizzazione ai diritti umani e all’uguaglianza attraverso i media
Descrizione del progetto
L’associazione Scambieuropei è alla ricerca di volontari da mandare in un progetto a Salonicco, in Grecia riguardo l’integrazione di ex tossicodipendenti e persone con problemi di salute mentale
Il progetto coinvolge volontari provenienti da sei paesi diversi, impegnati in attività di solidarietà in Grecia. Il programma, avviato nel 2000, mira a promuovere la salute mentale, trasmettere competenze ambientali e favorire il recupero dalle dipendenze. I volontari partecipano a varie attività, compresa l’assistenza nell’agricoltura biologica e la promozione di uno stile di vita sano
Tra le attività dei volontari ci sarà anche la creazione di contenuti mediatici da diffondere online
Metodologia
Tutte le attività saranno svolte utilizzando metodi educativi non formali, legati all’apprendimento attraverso la pratica e la comunicazione anche non verbale.
Lingua del progetto
La lingua di lavoro sarà l’inglese
Profilo dei volontari
- Avere tra i 18 e i 30 anni
- La conoscenza dell‘inglese almeno a un livello base, e del greco per comunicare sul campo in caso di necessità o emergenza
- I volontari devono essere motivati sul tema del progetto
- Preferibilmente con esperienza con gruppi target simili (pazienti di salute mentale, tossicodipendenti, ecc.)
- Preferibilmente con una formazione o conoscenza nell’ambito dell’agricoltura
- Interesse o un’esperienza precedente nell’uso di strumenti mediatici (fotografia, abilità video, gestione dei social media, scrittura)
- I volontari devono anche essere pronti a impegnarsi in alcune attività più “fisiche”, poiché dovranno lavorare in una fattoria biologica
- Riguardo all’inclusione di persone con meno opportunità, l’USI garantirà sicurezza e supporto per la partecipazione dei giovani che affrontano ostacoli, grazie alla sua lunga esperienza nel lavorare con persone provenienti da gruppi socialmente vulnerabili
Accomodation
I volontari verranno alloggiati in un edificio attrezzato situato nel centro città, vicino alla stazione degli autobus e dei treni. Si tratta di un edificio autonomo di 5 piani con una terrazza
L’alloggio è diviso in zone comuni come soggiorno, una grande cucina, docce e servizi igienici. Ogni volontario condividerà la propria stanza con una o più persone, e nell’edificio possono essere ospitati fino a 35 volontari.
Ci sono anche stanze singole per persone con esigenze speciali o per stagisti. Negli alloggi è presente la connessione internet e le pulizie e l’organizzazione degli spazi sono gestite dall’ House Manager, che lavora ogni mattina dal lunedì al venerdì.
Maggiori informazioni
COSA SONO GLI SCAMBI CULTURALI/TRAINING COURSE
- Leggi l’INFOPACK del progetto
Segui le esperienze di chi è partito su INSTAGRAM
Condizioni economiche
Come sempre per il CORPO EUROPEO DI SOLIDARIETA’ (18 – 30 anni) targato Erasmus+, il viaggio A/R è coperto al 100% fino ad un massimale di riferimento, mentre vitto e alloggio sono pagati in toto, così come l’assicurazione e un pocket money per le spese personali.
Il progetto è co-finanziato dal programma del Corpo Europeo di Solidarietà dell’UE
Guida alla candidatura
Per candidarsi inviare CV in italiano o inglese e lettera motivazionale in inglese attraverso il form sottostante:
Nota bene: La scrittura della motivation letter deve rispecchiare la vostra curiosità in merito al tema trattato e preferibilmente sottolineare esperienze pregresse e/o volontà a lavorare nel campo trattato. Inutile scrivere motivation letters in cui si sottolinea la volontà di voler partire perché il progetto si terrà in un determinato luogo o perché si vuole migliorare la lingua inglese
Scadenza
Fino ad esaurimento posti