Corpo Europeo di Solidarietà in Danimarca a tema educazione, insegnamento ed agricoltura

L’associazione Scambieuropei è alla ricerca di volontari interessati a partecipare ad un progetto del Corpo Europeo di Solidarietà in Danimarca
- Dove: Spottrup, Danimarca
- Periodo: dal 1° settembre 2025 al 30 giugno 2026
- Titolo del progetto: Bustrup Hovedgaard
- Volontari: 2 ragazzi/e 18-30 anni
Descrizione del progetto
Bustrup Dagskole (Bustrup Day School) sta cercando volontari interessati a prendere parte ad un progetto ESC dal 1° settembre 2025 al 30 giugno 2026, con un impegno di 30-35 ore a settimana. Siamo situati in campagna e circondati da un bellissimo paesaggio,il progetto è ideale per i volontari che vuole vivere lontano dalla città (ci sarà un alloggio in loco) e partecipare a sport e attività all’aperto.
I volontari avranno l’opportunità di apprendere aspetti teorici e pratici della pedagogia e dell’insegnamento, vivendo e lavorando con persone che condividono gli stessi valori. Le attività quotidiane includeranno il supporto ai programmi doposcuola per giovani con bisogni speciali, il lavoro nell’orto biologico e nell’allevamento della scuola, oltre alla partecipazione a iniziative di sensibilizzazione ambientale nella comunità.
Ogni volontario avrà un mentore o un insegnante che lo guiderà nel percorso formativo. Il programma è suddiviso in moduli settimanali, ciascuno con un tema specifico, teoria e pratica. Ogni modulo verrà valutato dal volontario e dal gruppo, mentre il mentore organizzerà incontri regolari per discutere sfide, progressi e obiettivi.
Profilo del volontario
- Età compresa tra i 18 e i 30 anni
- Un background come: animatore giovanile, insegnante, pedagogo, artigiano, costruttore, istruttore sportivo, operatore sanitario e sociale, studente
- Forte interesse in: diffusione della conoscenza del clima, lavoro pratico in un giardino biologico, sostegno ai giovani vulnerabili
- Avere una conoscenza di base dell’inglese
Risultati dell’apprendimento
- Buona conoscenza di inglese parlato e scritto
- Conoscenza del riscaldamento globale e del cambiamento climatico
- Gestione del progetto
- Abilità come carpenteria, costruzione, coltivazione, cura degli animali, cucina e pulizia
- Parlare in pubblico
- Abilità artistiche come cantare, fare teatro e dipingere manifesti
- Economia
- Esercizio fisico.
Maggiori informazioni
Leggi il BANDO del progetto
SCOPRI DI PIU’ SUL CORPO EUROPEO DI SOLIDARIETA’
Segui le esperienze di chi è partito su INSTAGRAM
Condizioni economiche
Come sempre per il progetto ESC (18 – 30 anni), il viaggio A/R è coperto al 100% fino ad un massimale che dipende dalla distanza, mentre vitto e alloggio sono pagati in toto, così come l’assicurazione ed un breve corso di lingua online locale e un pocket money per le spese personali.
Il progetto è co-finanziato dal progetta Corpo Europeo di Solidarietà dell’Unione Europea
Guida alla candidatura
Se interessati, inviare CV in inglese e APPLICATION FORM (compilata in inglese) attraverso il form sottostante. OBBLIGATORIO: Non compilare l’application form online. Scaricare il documento sul proprio desktop e ricaricarlo come allegato al form sottostante
Scadenza
3 aprile 2025
Leggi di più sul tema
- Corpo Europeo di Solidarietà cambiamenti e nuove regole ESC
- Cos’è il Corpo europeo di solidarietà
- I progetti ESC attivi e in uscita
- Erasmus: consigli per l’uso. Le guide di Scambieuropei
- Corpo Europeo di Solidarietà come candidarsi: guida al portale
- Volunteering in humanitarian aid come funziona e come candidarsi
- Differenze Corpo Europeo di Solidarietà: tipi di volontariato esistenti
In caso di alto numero di candidature, solo i candidati preselezionati saranno ricontattati dall’associazione ospitante.