Skip to content

ESC in Turchia presso un rifugio per gatti e cani randagi short e long term da agosto 2025

L’associazione Scambieuropei è alla ricerca di volontari interessati a prendere parte ad un progetto di volontariato nell’ambito del Corpo Europeo di Solidarietà presso un rifugio per gatti e cani randagi

  • Dove: Sinop, Turchia
  • Destinatari: giovani 18-30
  • Durata: 59 giorni per lo short term e long term (indicativamente 6-12 mesi ma variabile e da gestire con i partner
  • Titolo del progetto: Working for the stray friends
  • Quando: da agosto 2025 (date di partenza da accordate con i partner)

L’associazione ha già ospitando altri volontari di Scambieuropei. Working for the stray friends è un progetto molto specifico, motivo per cui si ricercano volontari e volontarie con competenze in materia di veterinaria, in particolare, studenti di veterinaria, veterinari o veterinarie o persone con competenze specifiche, anche sanitarie, riguardo la cura degli animali.

Descrizione dell’ente

Sahipsiz Hayvanları Koruma ve Ya s atma Dernegi è un’associazione turca nata nel 2005 che si occupa della protezione e della cura di cani e gatti randagi e non solo.

L’associazione collabora con le istituzioni locali e con altri stakeholder a livello europeo essendo un’associazione accreditata che aderisce al programma del Corpo Europeo di Solidarietà.

Descrizione del progetto

L’organizzazione ricerca volontari per vari tipi di attività, che vanno dalla cura di cani e gatti all’interno del rifugio, all’assistenza all’interno della clinica che si occupa di operare animali randagi e/o selvatici malati.

I volontari lavoreranno a rotazione in due rifugi per cani e gatti, nel centro faunistico e nella casa di un villaggio dove vivono alcuni degli animali. I volontari riceveranno denaro per le spese personali e per il cibo. I costi di viaggio saranno rimborsati secondo le linee guida del programma.

Nei rifugi, i volontari assisteranno il veterinario residente in operazioni di sterilizzazione, piccoli interventi chirurgici, diagnosi e trattamento di malattie interne, ecc. Nel centro faunistico, i volontari aiuteranno il veterinario nelle operazioni chirurgiche (di solito per fratture di ali e zampe negli uccelli), nella cura delle ferite di altri animali e nell’accudimento degli orfani. Nel villaggio, i volontari si occuperanno dei gatti e dei cani, molti dei quali disabili, e si prenderanno cura dei cuccioli e dei gattini orfani

Attività del progetto

Il volontario in particolare si occuperà delle seguenti tasks:

  • assistere e affiancare lo staff che lavora all’interno del rifugio, nella cura degli animali (pulizia, cibo, giochi);
  • sterilizzazione di gatti e cani Diagnosi e trattamento in medicina interna Chirurgia traumatica e amputazione
  • i volontari potranno osservare (o assistere) professionisti durante operazioni chirurgiche e assistenza post operatoria;
  • controllo giornaliero dei cuccioli
  • nutrire gli animali randagi
  • etc. etc.

Profilo dei volontari

  • Avere tra i 18 e i 30 anni
  • conoscenza almeno minima/discreta della lingua inglese
  • Interesse verso la tematica del progetto
  • studenti di veterinaria o veterinari/rie o volontari con competenze tecnico-sanitarie nella cura degli animali

Condizioni economiche

Come sempre per il CORPO EUROPEO DI SOLIDARIETA’ (18 – 30 anni), il viaggio A/R è coperto al 100% fino ad un massimale di riferimento, mentre vitto e alloggio sono pagati in toto, così come l’assicurazione e un pocket money per le spese personali

Il progetto è co-finanziato dal programma del Corpo Europeo di Solidarietà dell’UE

Maggiori informazioni

Leggi l’INFOPACK o consulta il sito ufficiale dell’associazione.

SCOPRI DI PIU’ SUL CORPO EUROPEO DI SOLIDARIETA’

Segui le esperienze di chi è partito su INSTAGRAM

Guida alla candidatura

Se interessati, inviateci cv in inglese (con foto) e lettera motivazionale in inglese, attraverso il form.

      Accetto i termini e le condizioni della Privacy Policy

    Scadenza

    il prima possibile

    Leggi di più sul tema

    In caso di alto numero di candidature, solo i candidati preselezionati saranno ricontattati dall’associazione ospitante.

    Alessandra Campanari

    Caporedattrice editoriale di Scambieuropei e coordinatrice delle piattaforme digitali. Da sempre interessata ai viaggi e al mondo della mobilità giovanile