Skip to content

Corpo Europeo di Solidarietà a Girona presso organizzazione che tutela specie in via di estinzione

Al via il Corpo Europeo di Solidarietà in Spagna presso un’organizzazione che protegge le specie in via di estinzione. Parti con Scambieuropei

  • Dove: Riudellots de la Selva, Girona, Spagna
  • Quando: Partenza flessibile, non oltre il 28 febbraio 2025
  • Durata: 12 mesi (non è possibile ridurre le mensilità)
  • Titolo del progetto: “Primate Caregiver”
  • Destinatari: 6 volontari internazionali ambosessi 20-30 anni

Descrizione del progetto

Per conto di un’associazione catalana, Scambieuropei è alla ricerca di volontari per un progetto del Corpo Europeo di Solidarietà che avrà luogo a Riudellots de la Selva, presso la Fundació MONA, un’organizzazione ambientale che protegge le specie in via di estinzione che sono stati abusati e sfruttati.

Il progetto è un’iniziativa di volontariato internazionale che permetterà ai giovani volontari europei di lavorare per la protezione, in particolare, degli scimpanzé che sono stati importati illegalmente all’interno della nazione ed utilizzati all’interno di circhi, nelle pubblicità o tenuti come animali domestici.

I volontari presteranno servizio 4 giorni a settimana e avranno la possibilità di vivere in un ambiente internazioanle. Tutti i partecipanti al progetto riceveranno una formazione sul campo su come lavorare con i primati

Obiettivi del progetto

  • Salvare, riabilitare e socializzare con gli scimpanzé sopravvissuti a condizioni spaventose e di  sfruttamento
  • Svolgere un lavoro di educazione, sensibilizzazione, ricerca e consapevolezza verso lo sfruttamento e il maltrattamento degli animali
  • Garantirne la conservazione degli animali e dell’ambiente.

Attività previste

In qualità di custodi, i volontari svolgeranno le seguenti attività:

  • Esperienza come caregiver dei primati: il partecipante apprenderà le principali attività di gestione e benessere per il gruppo di primati ospitati, come la pulizia delle strutture, la creazione e gestione delle diete, le attività di arricchimento ambientale.
  • Supporto al dipartimento di ricerca: il partecipante apprenderà come raccogliere dati sul comportamento dei nostri gruppi di primati. Allo stesso tempo, potrà far parte di uno studio in corso e fornire supporto in compiti amministrativi del dipartimento.
  • Attività di manutenzione: giardinaggio, pittura, costruzione, ecc.
  • Supporto al dipartimento di comunicazione: il volontario aiuterà in compiti amministrativi, diffusione sui social e altre attività di comunicazione.
  • Apprendimento dello spagnolo (per i partecipanti stranieri): attraverso la piattaforma messa a disposizione dalla Commissione Europea OLS.

Accomodation

L’alloggio è fornito da MONA, che attualmente affitta 2 appartamenti a Girona con camere singole per i propri volontari. Gli appartamenti sono dotati di tutti gli elementi essenziali per garantire comfort e sicurezza.

Profilo dei volontari

  • amare gli animali in generale ed avere interesse per la riabilitazione e la cura di scimpanzé e macachi;
  • Essere in grado di parlare inglese (importante per la fase di formazione e per evitare così successivi rischi con gli animali);
  • Conoscenza dello spagnolo o catalano e disponibilità a migliorarlo. L’inglese è comunque la lingua principalmente usata nel centro
  • Essere interessati a partecipare all’interno progetto;
  • Non avere particolari allergie (soprattutto agli animali) ed essere fisicamente e mentalmente in forma e in salute;
  • Essere disposto a svolgere attività fisica e all’aperto;
  • Non si richiede esperienza pregressa, ma la familiarità con gli animali costituirà un vantaggio;
  • Avere tra i 20 e 30 anni

Nota bene: Desideriamo precisare che per partecipare a questo progetto di volontariato è fondamentale avere una buona dose di consapevolezza e motivazione, poiché si lavora con primati, una specie molto complessa e sensibile.

L’approccio richiesto non è quello tipico di altre esperienze di volontariato, come ad esempio in un canile, ma implica una conoscenza e una preparazione adeguata per gestire le esigenze e il benessere degli scimpanzé, che non sono animali da compagnia. Pertanto, è importante essere pronti ad affrontare le sfide che derivano dal lavorare con esseri viventi così intelligenti e sociali, mantenendo sempre un comportamento rispettoso e professionale.

Maggiori informazioni

SCOPRI DI PIU’ SUL CORPO EUROPEO DI SOLIDARIETA’

Scarica lINFOPACK

Segui le esperienze di chi è partito su INSTAGRAM

Condizioni economiche

Come sempre per il CORPO EUROPEO DI SOLIDARIETA’ (18 – 30 anni) targato Erasmus+, il viaggio A/R è coperto al 100% fino ad un massimale di riferimento, mentre vitto e alloggio sono pagati in toto, così come l’assicurazione e un pocket money per le spese personali.

Il progetto è co-finanziato dal programma del Corpo Europeo di Solidarietà dell’UE

Guida alla candidatura

Per fare domanda inviare CV in inglese o spagnolo e Lettera Motivazionale (in inglese o spagnolo) attraverso il form qui sotto:





     

    Allegati (formato PDF - max. 5 MB)
     

    Allegato (max. 5 MB)
     

    Allegato (max. 5 MB)
        Accetto i termini e le condizioni della Privacy Policy
      [recaptcha]

    Nella lettera motivazionale specificare bene perché si è interessati alla tematica del progetto

    Scadenza

    il prima possibile

     In caso di alto numero di candidature, solo i candidati preselezionati saranno ricontattati dall’associazione ospitante

    Rosalia Marchese

    Project designer e manager nel no-profit con esperienza di 5 anni nel campo. Trainer e formatrice specializzata nell'educazione non formale per giovani e adulti e nell'apprendimento interculturale. Appassionata di viaggi e della cucina dei posti che visita, di fotografia, psicologia e sport.