Corpo Europeo di Solidarietà in Austria: 8 progetti sull’assistenza agli anziani e alle persone con disabilità 28 Luglio 2021, 09:23 RedazioneL’associazione Scambieuropei è alla ricerca di volontari interessati a partecipare agli 8 sotto-progetti del Corpo Europeo di Solidarietà in Austria presso centri dedicati all’assistenza di persone anziane e con disabilità Dove: Gallneukirchen/Engerwitzdorf/Linz, Austria Quando: Settembre 2021Durata: 12 mesiDestinatario: Giovani volontari 18-30 anni Descrizione del progettoL’associazione Diakoniewerk, organizzazione austriaca specializzata nell’organizzazione di attività e assistenza per persone con disabilità e/o anziane, è alla ricerca di volontari, tra i 18 e i 30 anni, interessati a prendere parte ad un progetto del Corpo Europeo di Solidarietà che avrà luogo a Gallneukirchen, Engerwitzdorf o Linz (a seconda del sottoprogetto selezionato), in differenti strutture dedite alla promozione del benessere e del recupero psico-fisico, assistenza alle persone anziane, attività per il tempo libero e percorsi di formazione e creativi per le persone con disabilità. I vari progetti ESC, che saranno implementati a partire da settembre 2021, coinvolgeranno giovani europei tra i 18 e i 30 anni, desiderosi di mettersi alla prova e vivere un’esperienza internazionale dall’alto valore formativo e civico, avendo l’occasione di mettersi al servizio della collettività mentre si acqusiscono competenze e esperienze professionali di grande importanza. Tutti i volontari ricevono oltre al vitto e l’alloggio gratuito un rimborso di circa 150€ al mese, due corsi di tedesco presso un’istituto di Linz, e una bicicletta da utilizzare per gli spostamenti. Centri di svolgimento dei progetti Wohnen MartinstiftSi tratta di una struttura con due dipartimenti a Gallneukirchen e Engerwitzdorf che accoglie e assiste persone con disabilità psico-fisiche. È un edificio con 8 appartamenti, dove abitano 6-8 persone con disabilità per ogni appartamento. Il volontario offrirà assistenza nello svolgimento dei compiti quotidiani, nell’organizzazione delle attività per il tempo libero e a soddisfare i bisogni delle persone con disabilità, come ad esempio la partecipazione alla vita sociale, l’assistenza domestica e la cucina. Il volontario farà parte della routine della vita quotidiana delle persone con disabilità e avrà l’opportunità e il compito di migliorare la loro qualità di vita a livello pratico e relazionale. Per saperne di più, leggi l’INFOPACK. Werkstätte Linzerberg – Community WorkshopIl volontario svolgerà le attività presso il “community workshop”. Si tratta di uno spazio dove sono organizzate soprattutto attività creative e manuali per persone con disabilità. Nel nostro laboratorio comunitario lavorano attualmente 12 persone con disabilità e due assistenti. Il volontario può portare la sua creatività e le sue idee in nuovi progetti. Sono portate avanti molte attività come produrre panni di cera d’api, biglietti di auguri realizzati con carta di seme, preparare la lana di pecora grezza per tappeti eccetera. Alcuni dei prodotto prodotti in questi laboratori creativi vengono di solito venduti ed esposti per mostrare i risultati delle iniziative messe in atto dall’associazione. I clienti della struttura avranno bisogno di un po’ di aiuto per portare a termine i compiti, e dovranno essere quindi assistiti secondo le proprie necessità dai volontari e dallo staff della struttura. Sarà anche richiesto ai volontari di svolgere semplici esercizi insieme, sotto la guida di un fisioterapista, per mantenere la loro agilità e mobilità. Per saperne di più, leggi l’INFOPACK.Haus Bethanien – Laboratorio artistico – CHIUSOIl laboratorio d’arte in Haus Bethanien, comprende queste quattro aree:Studio d’artista dove gli ospiti della struttura possono imparare e praticare il disegno, la stampa, la pittura e le arti plastiche. Vengono spesso invitati artisti e docenti per insegnare e assistere le persone con disabilità nell’apprendimento. I lavori sono poi esposti presso mostre e collezioni d’arte, o venduti a collezionisti.Teatro. Il gruppo teatrale lavora alle proprie creazioni in collaborazione con attori e musicisti, nonché con il team artistico interno. Al fine di promuovere i vari aspetti dell’espressione creativa, l’ensemble utilizza diverse forme teatrali. Agli attori vengono insegnate le basi dell’espressione teatrale, affiancati da docenti ospiti. Inoltre è sempre favorita la partecipazione a festival, apparizioni pubbliche, reading, mostre e trasmissioni radiofoniche.Macchine. Questo dipartimento si concentra su attività di team building, promozione del lavoro indipendente e l’integrazione nei processi di lavoro specifici del gruppo. E’ responsabile della manutenzione del negozio online, che vende prodotti delle attività Diakoniewerk.Media. Il trasferimento di conoscenze è una parte importante del lavoro sulla disabilità di Diakoniewerk. Il dipartimento media pubblica trimestralmente la rivista “ICH und WIR”. Con il motto “dalle persone con disabilità, per le persone con disabilità” la rivista “ICH und WIR” è scritta da personale disabile nell’ambito del seminario sui media. Per saperne di più, leggi l’INFOPACK. Centro diurno Haus Bethanien per anzianiPer gli anziani che vivono con i loro parenti, il centro diurno è un importante miglioramento nella vita di tutti i giorni e un prezioso sollievo per i parenti. Questa offerta è particolarmente adatta per persone con demenza senile o con limitazioni importanti dell’autonomia personale. Attualmente 13 persone vengono assistite in questa struttura. Il volontario aiuterà nell’assistenza ai bisogni delle persone anziane in cura e nell’accompagnamento nella routine quotidiana, come ad esempio la proposta e organizzazione delle attività nel tempo libero e la partecipazione alla vita sociale, l’assistenza domestica e la cucina. Per saperne di più, leggi l’INFOPACK.Centro diurno Haus Abendfrieden per anzianiIl volontario aiuterà nell’assistenza ai bisogni delle persone anziane in cura e nell’accompagnamento nella routine quotidiana, come ad esempio le attività nel tempo libero e la partecipazione alla vita sociale, l’assistenza domestica e la cucina. Il volontario farà parte della routine quotidiana degli anziani con l’obiettivo di migliorare la loro qualità di vita. Attualmente 22 persone vengono assistite in questa struttura da volontari e membri dello staff. Per saperne di più, leggi l’INFOPACK Casa di riposo Haus ElisabethIl volontario aiuterà nell’assistenza ai bisogni delle persone anziane in cura e nell’accompagnamento nella routine quotidiana, come ad esempio le attività nel tempo libero e la partecipazione alla vita sociale, l’assistenza domestica e la cucina. Il volontario farà parte della routine quotidiana degli anziani e con l’obiettivo di migliorarne la loro qualità di vita. Il volontario potrà offrire la sua cultura, capacità, idee, creatività per proporre attività per gli ospiti della casa di riposo.In questa struttura vivono attualmente 40 persone. Per saperne di più, leggi l’INFOPACK. Diakoniewerk Gallneukirchen – Casa di riposo Haus für Senioren Linz Nella struttura vivono e vengono quotidianamente assistite 48 persone anziane con e senza disabilità psico-motorie e altre patologie. Il volontario aiuterà nell’assistenza ai bisogni delle persone anziane in cura e nell’accompagnamento nella routine quotidiana, come ad esempio le attività nel tempo libero e la partecipazione alla vita sociale, l’assistenza domestica e la cucina. Il volontario farà parte della routine quotidiana degli anziani e con l’obiettivo di migliorare la loro qualità di vita. Potrà inoltre offrire la sua cultura, capacità, idee, creatività per proporre attività per gli ospiti della casa di riposo. Per saperne di più, leggi l’INFOPACK. Profilo dei volontaridiscreta/buona conoscenza lingua ingleseinteresse a lavorare con persone anziane e/o con disabilitàetà compresa tra i 18 e i 30 anniessere italiani o stranieri residenti in Italia con permesso di soggiornoessere aperti, positivi e avere spirito di assistenzainteresse verso l’organizzazione di attività per il tempo libero SCOPRI DI PIU’ SUL CORPO EUROPEO DI SOLIDARIETA’ Condizioni economicheCome sempre per il CORPO EUROPEO DI SOLIDARIETA’ (18 – 30 anni), il viaggio A/R è coperto al 100% fino ad un massimale di riferimento, mentre vitto e alloggio sono pagati in toto, così come l’assicurazione ed un breve corso di lingua locale, i trasporti in loco e un pocket money per le spese personali Il progetto è cofinanziato dal programma ESC dell’UE Segui le esperienze di chi è partito su INSTAGRAM Guida alla candidaturaSe interessati, inviateci in allegato CV in inglese e Lettera Motivazionale in inglese attraverso il form di candidatura arancione Specificare, nel corpo del form, per quale progetto ci si candida Nel testo del form e nella lettera motivazionale specificare il nome del progetto prescelto tra quelli indicati nell’infopack e se si dà la possibilità di essere considerati anche per altri progetti, in caso di non selezione per quello indicato Nota bene: La scrittura della parte motivazionale deve rispecchiare la vostra curiosità in merito al tema trattato e preferibilmente sottolineare esperienze pregresse e/o volontà a lavorare nel campo trattato. Inutile scrivere motivazioni in cui si sottolinea la volontà di voler partire perché il progetto si terrà in un determinato luogo o perché si vuole migliorare la lingua inglese. ScadenzaIl prima possibile In caso di alto numero di candidature, solo i candidati preselezionati saranno ricontattati Alessandra CampanariResponsabile editoriale di Scambieuropei e coordinatrice delle piattaforme digitali. Da sempre interessata ai viaggi e al mondo della mobilità giovanile Studio e lavoro all'estero?La tua occasione è dietro l'angolo!Le nostre migliori offerte per l'estero nella tua mail: Lavoro, Stage, Borse di Studio, Concorsi, SVE, Scambi culturali e tanto altro!Iscriviti alla NEWSLETTER di Scambieuropei INVIA