Corpo Europeo di Solidarietà in Romania per combattere il bullismo e l’esclusione sociale nelle scuole per 6 mesi

L’associazione Scambieuropei è alla ricerca di volontari interessati a prendere parte ad un ESC in Romania per combattere il bullismo e l’esclusione sociale nelle scuole per 6 mesi
Dove: Arad, Romania
Durata: circa 6 mesi
Destinatari: 1 volontario/a 18-30 anni
Quando: partenza flessibile tra aprile e maggio 2023
Titolo del progetto: “Volunteering Opportunity Arad”
Descrizione dell’associazione
Per conto dell’associazione Ofensiva Tinerilor con sede ad Arad, l’associazione Scambieuropei è alla ricerca di volontari interessati a partire, entro maggio, al progetto ESC Volunteering Opportunity Arad” e rimanere in Romania per 6 mesi, svolgendo attività educative con i giovani.
La missione dell’associazione di accoglienza è infatti quella di fornire opportunità educative accessibili a tutti i giovani per aiutarli a raggiungere il loro pieno potenziale e promuoverne l’autodeterminazione.
I principali obiettivi dell’associazione sono:
- promuovere un atteggiamento inclusivo tra almeno 500 giovani locali della contea di Arad;
- migliorare/aumentare il sostegno che ricevono 200 giovani appartenenti a gruppi vulnerabili (principalmente giovani con disabilità, giovani appartenenti alla comunità Rom, ecc.);
- promuovere la solidarietà attraverso attività di volontariato locali e internazionali;
- coinvolgere i giovani e le organizzazioni locali per creare e realizzare attività di solidarietà che
promuovere l’inclusione sociale; - promuovere l’apprendimento non formale e l’educazione tra pari come strumenti fondamentali per la trasformazione sociale
Descrizione del progetto
Il progetto nasce dall’esigenza di offrire ai tanti giovani di Arad gli strumenti per potersi emancipare e per sentirsi inclusi. Arad detiene infatti un altissimo tasso di esclusione e discriminazione (e di conseguenza di bullismo), soprattutto tra giovani di età compresa tra i 13 e i 24 anni.
Secondo studi recenti, inoltre, i fenomeni di intolleranza hanno raggiunto livelli allarmanti, soprattutto verso specifici gruppi più vulnerabili come: persone di altra religione, giovani appartenenti alla minoranza Rom, portatori di handicap o giovani di differente orientamento sessuale.
Circa il 35% degli studenti delle scuole intervistati, hanno infatti dichiarato di essere stati vittime di aggressione da parte dei compagni; di questi, quasi la totalità presenta caratteristiche (fisiche, etniche, di valori ecc. ecc.) che si scontano con quelle considerate più tradizionali o autoctone
Attività del progetto
Per invertire tale tendenza di intolleranza bullismo ed omofobia, i volontari selezionati parteciperanno alle seguenti attività:
- Laboratori contro la discriminazione nelle scuole, con più di 2000 beneficiari;
- Attività di formazione per e con gli insegnanti nel campo dell’inclusione e dell’educazione non formale, con oltre 20 scuole coinvolte;
- Attività di volontariato volte a favore l’inclusione di gruppi vulnerabili;
- Attività educative per rendere i giovani più consapevoli e comprensivi;
- Organizzare seminari settimanali contro la discriminazione e contro il bullismo in diverse scuole secondarie;
- Promuovere i programmi giovanili europei, la partecipazione attiva degli alunni e le iniziative di volontariato con i gruppi vulnerabili;
- Realizzazione di attività teatrali educative negli asili e nelle scuole, con i volontari che usano il dramma per promuovere valori come l’empatia, l’amicizia, il rispetto per diversità e solidarietà tra i bambini;
- Ecc. ecc.
Requisiti
- Avere tra i 18 e i 30 anni
- Interesse verso la tematica del progetto e il lavoro con i giovani
- Capacità di lavorare in squadra e capacità di adattamento
- Conoscenza discreta inglese
Maggiori informazioni
SCOPRI DI PIU’ SUL CORPO EUROPEO DI SOLIDARIETA’
Scarica l’INFOPACK
Segui le esperienze di chi è partito su INSTAGRAM
Condizioni economiche
Come sempre per il CORPO EUROPEO DI SOLIDARIETA’ (18 – 30 anni) targato Erasmus+, il viaggio A/R è coperto al 100% fino ad un massimale di riferimento, mentre vitto (100 euro per persona per intero mese) e alloggio sono pagati in toto, così come l’assicurazione e un pocket money per le spese personali.
Il progetto è co-finanziato dal programma del Corpo Europeo di Solidarietà dell’UE
Guida alla candidatura
Per fare domanda inviare CV in inglese e Lettera Motivazionale (in inglese) attraverso il form di candidatura:
Scadenza
il prima possibile
In caso di alto numero di candidature, solo i candidati preselezionati saranno ricontattati dall’associazione ospitante