Corpo europeo di solidarietà in Romania per combattere stereotipi e pregiudizi verso Rom e rifugiati per 6 o 12 mesi

L’associazione Scambieuropei, partner di una associazione rumena, è alla ricerca di un volontario/a per un progetto ESC in Romania per combattere stereotipi e pregiudizi verso Rom, rifugiati e migranti
Quando: da febbraio 2023 (date partenza da decidere in accordo con i partner)
Dove: Baia Mare, Romania
Volontari: vari giovani 18-30 anni
Titolo del progetto: Together we can
Durata:
- 2 volontari per 6 mesi
- 6 volontari per 10 mesi
- 6 volontari per 6 mesi
Descrizione del progetto
Per conto di un’associazione rumena nostra partner da anni, l’associazione Scambieuropei è alla ricerca di volontari interessati a svolgere un progetto di volontariato europeo di lungo termina in Romania, nella regione storica della Transilvania
Il progetto è organizzato dalla fondazione rumena Somaschi, con sede nella bella cittadina di Baia Mare, una città circondata su tutti i lati da colline e montagne e che rende il clima più mite rispetto al resto dell’area circostante.
Il progetto di volontariato è un progetto incentrato sull’integrazione sociale di bambini e giovani delle comunità Rom e/o migranti e rifugiati a rischio di esclusione sociale.
I volontari europei avranno l’opportunità di lavorare direttamente all’interno dell’associazione organizzando attività di educazione non formale nel campo sociale.
Tema del progetto
Il progetto di volontariato nasce dall’esigenza di combattere manifestazioni di razzismo e discriminazione nei confronti delle comunità rom, i rifugiati e i richiedenti asilo presenti nella città di Baia Mare e dintorni.
Partendo dall’analisi secondo cui comportamenti negativi e di odio sono frutto di paura, pregiudizi e mancanza di conoscenza, con il contributo dei volontari europei, la fondazione mira a creare percorsi di sensibilizzazione con e per i giovani, per abbattere gli stereotipi e promuovere l’integrazione e l’inclusione sociale dei più emarginati.
Attività dei volontari
- Organizzare e gestire campagne di sensibilizzazione per combattere stereotipi e pregiudizi e limitare manifestazioni di discriminazione
- Creazione di materiale informativo scritto (es power point, volantini) ed attività face to face per instaurare un dialogo aperto con i giovani e gli studenti e sensibilizzare alla tolleranza e al rispetto della diversità
- Realizzare attività, giochi e quiz sul tema del razzismo per analizzare il problema e trovare soluzioni attraverso l’educazione non formale e il coinvolgimento diretto dei giovani (evento ciclico)
- Organizzazione di Serate Interculturali
- Attività di animazione e sociali con i bambini e i giovani che frequentano la fondazione
- Organizzazione di Quiz a tema razzismo
- Organizzazione concorso artistico sulla tolleranza
- Realizzazione/lancio promozionale film contro razzismo
- Realizzazione di materiale divulgativo da parte dei volontari alla fine del progetto per promuovere il volontariato europeo
Profilo volontario
- avere tra i 18 e i 30 anni
- discreta conoscenza inglese
- essere interessati alla tematica del progetto e a partecipare all’intero progetto
- interessato/a ad organizzare attività con e per i giovani
- curiosi e proattivi
Maggiori informazioni
Leggi il BANDO per 12 mesi. Candidarsi esclusivamente tramite form arancione in basso.
Leggi il BANDO per 6 e 10 mesi.
SCOPRI DI PIU’ SUL CORPO EUROPEO DI SOLIDARIETA’
Segui le esperienze di chi è partito su INSTAGRAM
Condizioni economiche
Come sempre per il CES (EX SVE) (18 – 30 anni) targato Erasmus+, il viaggio A/R é coperto al 100% fino ad un massimale di riferimento, mentre vitto e alloggio sono pagati in toto, cosí come l’assicurazione ed un breve corso di lingua locale e un pocket money per le spese personali
Il progetto è co-finanziato dal programma CES dell’ Unione Europa
Guida alla candidatura
Se interessati, inviateci cv in inglese (con foto) e lettera motivazionale compilata in inglese, a [email protected] specificando come oggetto “Application ESC Romania Fundatia Somaschi Together we can“. Specificare se ci si candida per 6, 10 o 12 mesi
Scadenza
il prima possibile
In caso di alto numero di candidature, solo i candidati preselezionati saranno ricontattati