Corpo Europeo di Solidarietà in Portogallo sul ripristino delle aree forestali da giugno 2023 per 3 mesi

L’associazione Scambieuropei è alla ricerca di volontari interessati a partecipare a 2 progetti del Corpo Europeo di Solidarietà in Portogallo dai 3 ai 4 mesi da giugno 2023
Dove: São Pedro de Penaferrim, nel comune di Sintra – Aveiro, comune di Mealhada
Quando: da giugno 2023 (partenza da accordare con i partner)
Destinatario: volontari 18-30 anni
Descrizione del progetto
Il progetto è incentrato sul lavoro dei giovani volontari nella lotta ai cambiamenti climatici, nella promozione dei valori di cittadinanza europea, nella conservazione della natura e nel ripristino delle aree naturali e dell’empowerment delle comunità.
I volontari selezionati prenderanno servizio in due differenti distretti:
Parco naturale di Sintra-Cascais
Le foreste del Parco Naturale di Sintra-Cascais sono attualmente minacciate da una grande densità di specie esotiche invasive, introdotte negli ultimi decenni, per una rapida riforestazione della montagna, all’epoca molto degradata.
I volontari europei contribuiranno agli interventi sui terreni forestali pubblici, attraverso una serie di mansioni:
- Lavori di manutenzione regolare e intensiva: tecniche di rimozione e monitoraggio delle specie esotiche associate al rischio di incendi e al degrado ecologico;
- Identificazione della flora autoctona esistente per la conservazione e la raccolta di semi da produrre in vivaio;
- Riabilitazione ecologica delle aree forestali: diversificazione della flora esistente e reintroduzione di specie locali o localmente estinte;
- Monitoraggio delle piantagioni e della rigenerazione spontanea autoctona;
- Ripristino e valorizzazione di sentieri pedonali attualmente disordinati, erosi e floristicamente degradati;
- Coordinamento delle attività con altri volontari regolari dell’associazione;
- Viaggi nazionali sul campo per incontrarsi e lavorare su altri progetti.
Accomodation
I volontari vivranno nel villaggio di São Pedro de Penaferrim, nel comune di Sintra, distretto di Lisbona. distretto.

Foresta nazionale di Bussaco
La Foresta nazionale di Bussaco si trova all’estremo nord-ovest della montagna di Bussaco, nel comune di Mealhada. È una delle foreste nazionali con il più ricco patrimonio naturale, architettonico e culturale e può essere suddiviso in quattro unità paesaggistiche: Arboreto, Giardini e Valle delle Felci, Bosco del Reliquiario e Pineta del Marquês.
I volontari europei contribuiranno agli interventi sui terreni forestali pubblici, attraverso una serie di mansioni:
- Lavori regolari e intensivi di manutenzione della foresta, tra cui l’identificazione, le tecniche di rimozione di specie esotiche associate al rischio di incendi e al degrado ecologico;
- Piantagione di alberi;
- Coordinamento delle attività con altri volontari a breve termine;
- Attività di intervento forestale e percorsi naturalistici con i turisti;
- Identificazione della flora autoctona esistente per la conservazione e la raccolta di semi da produrre in vivaio;
- Monitoraggio del successo delle piantagioni e della rigenerazione naturale autoctona;
- Ripristino e valorizzazione dei sentieri pedonali;
- Attività di educazione ambientale con scuole e aziende locali;
- Viaggi nazionali per incontrare e lavorare su altri progetti e in altre aree gestite da Plantar uma Árvore.
Accomodation
I volontari vivono in una delle case situate all’interno della Foresta Nazionale di Bussaco, nel comune di Mealhada, ad Aveiro.
Profilo dei volontari
- conoscenza base lingua inglese
- interesse a lavorare con i giovani
- età compresa tra i 18 e i 30 anni
- essere italiani o stranieri residenti in Italia con permesso di soggiorno
- essere aperti, positivi e avere spirito di iniziativa
- interesse verso l’organizzazione e il tema del progetto
Maggiori informazioni
Più info sul PROGRAMMA
SCOPRI DI PIU’ SUL CORPO EUROPEO DI SOLIDARIETA’
Segui le esperienze di chi è partito su INSTAGRAM
Condizioni economiche
Come sempre per il CORPO EUROPEO DI SOLIDARIETA’ (18 – 30 anni), il viaggio A/R è coperto al 100% fino ad un massimale di riferimento, mentre vitto e alloggio sono pagati in toto, così come l’assicurazione ed un breve corso online di lingua locale e un pocket money per le spese personali
Il progetto è cofinanziato dal programma ESC dell’UE
Guida alla candidatura
Se interessati, inviateci in allegato CV in inglese e Lettera Motivazionale in inglese attraverso il form di candidatura. Specificare per quale dei due progetti ci si candidaa e se si dà la disponibilità a partecipare anche all’altro, in caso di non selezione
Nota bene: La scrittura della parte motivazionale deve rispecchiare la vostra curiosità in merito al tema trattato e preferibilmente sottolineare esperienze pregresse e/o volontà a lavorare nel campo trattato. Inutile scrivere motivazioni in cui si sottolinea la volontà di voler partire perché il progetto si terrà in un determinato luogo o perché si vuole migliorare la lingua inglese.
Scadenza
il prima possibile
NOTE BENE: In caso di alto numero delle candidature, saranno ricontattati solo i candidati pre-selezionati