Corpo europeo di solidarietà in Grecia promozione diritti umani e lotta stigma HIV dal 7 maggio al 1° luglio 2024
L’associazione Scambieuropei ricerca volontari per uno progetto del Corpo europeo di solidarietà in Grecia svolgendo attività di sensibilizzazione sulle malattie sessualmente trasmissibili dal 7 maggio al 1° luglio 2024
Il progetto ESC 100VOLTS – Health awareness and Support for a small community – è un volunteering team. Chi ha già partecipato ad un precedente progetto ESC (anche long term) può quindi fare domanda. Ricordiamo che non c’è limite al numero di volunteering team che si possono fare
Dove: Stratoni, Grecia
Titolo del progetto: “100VOLTS – Health awareness and Support for a small community”,
Quando: dal 7 maggio al 1° luglio 2024
Destinatari: volontari/e 18-30 anni
Paesi Partner: Italia, Grecia, Turchia, Danimarca, Spagna, Lituania, Croazia
Descrizione dell’organizzazione host
United Societies of Balkans (U.S.B.) è un’organizzazione senza fini di lucro e non governativa, con sede a Salonicco, in Grecia, che lavora nel campo della mobilità giovanile e nella promozione di attività a sfondo sociale, con focus, in particolare, sui Balcani e l’Europa orientale.
L’obiettivo dell’organizzazione è la promozione della mobilità dei giovani, il coinvolgimento dei giovani nel sociale e nel volontariato e la promozione dei diritti umani, attraverso eventi non formali e di cittadinanza attiva, lavoro con minoranze etniche ed immigrati e promozione campagne di sensibilizzazione ai diritti umani e all’uguaglianza attraverso i media
Descrizione del progetto
L’associazione Scambieuropei è alla ricerca di volontari e volontarie interessati/e a partecipare al progetto 100VOLTS a Stratoni e che riunirà volontari europei in attività di solidarietà in Grecia. Il gruppo selezionato avrà modo di aumentare la consapevolezza della cittadinanza attraverso azioni ed eventi riguardanti le problematiche legate all’HIV e per combattere lo stigma legato alle malattie sessualmente trasmissibili.
Allo stesso tempo, i volontari e le volontarie collaboreranno insieme alla promozione della diversità, della libertà e del rispetto dei diritti umani, nelle piccole comunità del Comune di Aristotelis, nella regione di Halkidiki. I volontari supporteranno anche la comunità locale e i giovani attraverso l‘organizzazione di eventi culturali e altre azioni locali.
Nel contesto della Settimana Europea del Test 2024, il team supporterà la creazione di campagne per sensibilizzare alla prevenzione, alla protezione e per promuovere i test e la consapevolezza sui benefici di una diagnosi precoce per le malattie sessualmente trasmissibili. Durante le attività, i volontari saranno coordinati anche dell’organizzazione partner Association of People Living with HIV – Positive Voice, che li aiuterà a familiarizzare con l’argomento.
Metodologia
Tutte le attività saranno svolte utilizzando metodi educativi non formali, legati all’apprendimento attraverso la pratica e la comunicazione anche non verbale.
Lingua del progetto
La lingua di lavoro sarà l’inglese
Profilo dei volontari
- Avere tra i 18 e i 30 anni
- Avere interesse per i temi dei diritti umani, della salute, della sensibilizzazione riguardo all’HIV e alle malattie sessualmente trasmissibili.
- Disposti a vivere in una piccola comunità
- Sufficiente conoscenza inglese per poter comunicare
- Ben accettala candidatura di profili che rientrano nella categoria di “giovani con minori opportunità”: ovvero ad ESEMPIO: SENZA LAVORO da almeno un anno e, in genere, i candidati considerati giovani con minori opportunità (“fewer opportunities”) in uno dei seguenti campi: economico, sociale, fisico, culturale, geografico (essere nati in zone rurali), medico.
- Disposti a partecipare a compiti più “fisici” come parte delle attività (ad esempio, azioni esterne e campagne come la distribuzione di preservativi e informazioni, eventi, ecc.).
Accomodation
I partecipanti alloggeranno in un centro comunitario, a 50 metri dal mare
Maggiori informazioni
COSA SONO GLI SCAMBI CULTURALI/TRAINING COURSE
- Leggi l’INFOPACK del progetto
Segui le esperienze di chi è partito su INSTAGRAM
Condizioni economiche
Come sempre per il CORPO EUROPEO DI SOLIDARIETA’ (18 – 30 anni) targato Erasmus+, il viaggio A/R è coperto al 100% fino ad un massimale di riferimento, mentre vitto e alloggio sono pagati in toto, così come l’assicurazione e un pocket money per le spese personali.
Il progetto è co-finanziato dal programma del Corpo Europeo di Solidarietà dell’UE
Guida alla candidatura
Per candidarsi inviare CV in italiano o inglese e lettera motivazionale in inglese attraverso il form sottostante:
Nota bene: La scrittura della motivation letter deve rispecchiare la vostra curiosità in merito al tema trattato e preferibilmente sottolineare esperienze pregresse e/o volontà a lavorare nel campo trattato. Inutile scrivere motivation letters in cui si sottolinea la volontà di voler partire perché il progetto si terrà in un determinato luogo o perché si vuole migliorare la lingua inglese
Scadenza
15 aprile 2024