Concorso nazionale di scrittura “Architettura di Parole” per parlare di architettura attraverso la narrazione testuale

Partecipa al concorso nazionale “Architettura di Parole“ per parlare di architettura attraverso la narrazione testuale. Iscrizioni aperte entro il 2 giugno!
Descrizione del concorso
L’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Arezzo, in collaborazione con la Commissione “Architettura di Parole”, organizza la quinta edizione del Concorso Nazionale di scrittura “Architettura di Parole”
Il concorso prende ispirazione dall’opera di Carlo Mollino e si propone di interpretare l’architettura attraverso la narrazione testuale. È aperto a tutti gli appassionati di architettura che desiderano esprimersi attraverso la scrittura
Il concorso mira a rinnovare il legame tra architettura e scrittura, accogliendo gli appassionati dell’architettura che desiderano esplorarne nuove prospettive. L’obiettivo è sensibilizzare sull’importanza dell’architettura nel contesto sociale e promuovere il dibattito creativo sull’argomento
Destinatari
Il concorso è aperto a tutti, ad eccezione dei membri del Consiglio dell’Ordine degli Architetti, P.P.C. della provincia di Arezzo, del Gruppo di Lavoro “Architettura di Parole” (o Gruppo di Lettura), e dei membri della Giuria del Concorso
Premi
Le prime dieci opere selezionate saranno aggiunte alla collezione della Fondazione Archivio Diaristico Nazionale. Tra queste, le tre migliori, scelte dalla Giuria, riceveranno ulteriori premi:
- Primo premio una macchina da scrivere “Valentina” prodotta da Olivetti nel 1968, disegnata da Ettore Sottsass, insieme a una targa ricordo
- Secondo premio una lampada “Eclisse” di Artemide, ideata da Vico Magistretti nel 1965, oltre a una targa ricordo
- Terzo premio un contenitore componibile di Kartell, progettato da Anna Castelli Ferrieri nel 1969, accompagnato da una targa ricordo
Guida alla candidatura
Inviare le opere all’indirizzo email [email protected]
Ogni invio deve includere:
- file doc e pdf dell’opera
- domanda di partecipazione compilata e firmata, con una copia di un documento di identità
- le opere grafiche devono essere in formato jpg
- assicurarsi che l’invio non superi i 5 MB
- tutti i documenti devono essere ricevuti entro la data di scadenza indicata
Maggiori informazioni
Per maggiori informazioni consultare il bando ufficiale e il sito ufficiale
Scadenza
2 Giugno 2024