Concorso Cde-DTC Lazio: 18 premi alle migliori tesi di Laurea magistrale e, ciclo unico) e tesi PHD in vari ambiti

Hai scritto una tesi di laurea o di dottorato? Sei residente nella regione Lazio? Partecipa a questo concorso nazionale e puoi vincere 2.000 euro per la tua tesi
Il concorso
Il CdE-DTC Lazio indice un bando di concorso volto ad assegnare 9 premi alle migliori tesi di Laurea (specialistica, magistrale o a ciclo unico) e 9 premi alle migliori tesi di PHD discusse negli anni accademici 2022/2023 o 2023/2024
Le tesi devono essere state su tematiche inerenti i tre Spoke del progetto CHANGES – Cultural Heritage Active Innovation for Sustainable Society, ai quali partecipa il CdE-DTC Lazio:
- Spoke 4 – Tecnologie virtuali per musei e collezioni d’arte
- Spoke 7 – Protezione e conservazione del patrimonio culturale contro i cambiamenti climatici e i
rischi naturali e antropici - Spoke 9 – Risorse culturali per un turismo sostenibile.
.
A chi è rivolto
Sono ammessi al concorso coloro che, senza limiti di età e cittadinanza, abbiano conseguito, tra il 1° gennaio 2022 e entro la data di pubblicazione del bando, uno dei seguenti titoli di studio presso una delle Università della Regione Lazio
- Laurea magistrale o specialistica
- Laurea a ciclo unico
Sono inoltre ammessi al concorso, purché residenti nella regione Lazio, coloro che abbiano conseguito un titolo straniero analogo, riconosciuto equivalente ai titoli accademici scritti sopra
Premi
Le tesi che si aggiudicheranno i primi posti vinceranno un premio di 2000 euro
I premi saranno equamente ripartiti secondo i tre HUB tecnologici ex art.4, c.1 dello Statuti dell’Associazione CdE-DTC Lazio
- HUB 1: Tecnologie digitali e virtualizzazione (3 premi)
- HUB 2: Tecnologie per diagnostica, conservazione e restauro (3 premi)
- HUB 3: Tecnologie per progettazione e gestione risorse (3 premi)
Nota bene: per garantire un’ampia partecipazione i premi saranno divisi in due finestre temporali:
- la prima a partire dal 18 Marzo al 18 Maggio 2024, relativa ai primi sei premi
- la seconda a partire dal 4 Novembre al 15 Dicembre 2024 relativa ad ulteriori tre premi e a eventuali premi non assegnati nella prima finestra
Guida alla candidatura
La domanda di partecipazione potrà essere inviata tramite PEC a [email protected]
Per conoscere i dettagli del concorso, consultare il sito ufficiale
Scadenza
18 Maggio 2024