Campo di Volontariato in India a tema agricolo ed educativo dal 3 al 16 giugno 2019
Scambieuropei, partner della ong indiana FSL, ricerca volontari per un Campo di Volontariato in India a tema agricolo dal 3 al 16 giugno 2019 e che vi permetterà di vivere a contatto con alcune comunità tribali
Vi informiamo che Scambieuropei ha personalmente visitato i campi. Molte delle foto in evidenza sono infatti state scattate dalla nostra associazione
Durata: 2 settimane
Quando: dal 3 al 16 giugno 2019
Dove: India, Coorg
Titolo del progetto: “Cofeeology”
Nota bene: E’ necessario un preavviso di un mese prima di partire.
Non si richiedono requisiti specifici per partecipare, se non una discreta conoscenza della lingua inglese per comunicare, la voglia di impegnarsi, la flessibilità, l’adattabilità e l’apertura mentale. I volontari Italiani potranno interfacciarsi con altri volontari stranieri
Descrizione dell’ente
FSL-India è un’associazione senza scopo di lucro che organizza campi di volontariato (work camps) in diverse zone dell’india e in diversi settori, con l’obiettivo di offrire servizi alla comunità, quali costruzione di parchi, lavori di manutenzione e pittura di mura, distribuzione di materiali educativi, assistenza medica, lavoro di promozione di sostenibilità ambientale e tanto altro ancora.
Obiettivi dei campi di volontariato
- Promuovere la comprensione globale e culturale dello scambio
- Incoraggiare il volontariato come mezzo per promuovere pace, uguaglianza e rispetto reciproco
- Fornire gli strumenti per creare nuove idee a sostegno dello sviluppo socio-economico delle realtà rurali indiane
- Sostenere lo sviluppo delle comunità e portare un dimensione interculturale all’interno di progetti comunitari
- Proteggere e conservare la natura
- Promuovere l’educazione globale attraverso esperienze di apprendimento attivo
Descrizione del progetto
Il progetto è incentrato su tematiche quali ambiente, istruzione, cultura tribale e trekking. Il campo avrà luogo a Coorg, chiamato anche Kodagu, ovvero “fitta foresta situata su una ripida collina ” e circondato da foreste verdeggianti, nonché da ettari ed ettari di piantagioni di tè e caffè, aranceti e viste mozzafiato. Coorg ha un’alta concentrazione di popolazione tribale, il cui sistema economico è basato su un modello tradizionale di caccia e raccolta di prodotti forestali, oltre ad un’agricoltura di sussistenza.
Compiti dei volontari
- Interagire con gli agricoltori locali per comprendere le problematiche ambientali e promuoverne la consapevolezza
- Lavorare nei campi: potatura, raccolta ed essiccazione in varie aziende agricole
- Visitare altre fattorie modello intorno al campeggio per studiare e capire i metodi e le tecniche dell’agricoltura alternativa e sostenibile
- Visitare le piantagioni di caffè, scoprire le altre piantagioni popolari nella regione come pepe, cardamomo e frutti selvatici
- Partecipare a progetti di formazione ed insegnamento, dall’insegnamento dell’inglese all’educazione igienica dei bambini all’interno della comunità tribale
- Svolgere attività culturali e scambi con i giovani tibetani
- Piantare alberi
Alloggio
In un ostello affittato con camere condivise
Maggiori informazioni
Per i costi del workcamp, fare riferimento alla quota di partecipazione sotto riportata
SCOPRI DI PIÙ SUI CAMPI DI VOLONTARIATO
Condizioni economiche
- vitto ed alloggio sono garantiti (come da regolamento) dall’associazione ospitante e sono inclusi nelle quota indicata di seguito: 2 settimane: 16000 INR (indicativamente 196 euro )
- sono invece a carico del volontario le spese di: Viaggio andata e ritorno (costo medio tra i 400 e gli 800 euro a seconda del periodo di volo), Visto (circa 50 euro se fatto online), Vaccinazioni (se previste, a seconda del luogo e del periodo di partenza)
- Sono inoltre previsti 120 euro da pagare all’associazione Scambieuropei, come tesseramento annuale all’Associazione, che comprende la copertura assicurativa del viaggi obbligatoria.
NOTA BENE: Nella quota scambieuropei, vengono inoltre forniti i seguenti servizi: Supporto e guida per ottenere visto online, gestione della pratica, Supporto e guida piano di viaggio, preparazione pre partenza e gestione dell’approccio con nuove culture, supporto durante tutto il progetto
Guida alla candidatura
Per fare domanda inviare CV in inglese e breve lettera di motivazione in inglese (anche nel testo del form). Vi invitiamo inoltre a riportare nel testo del form il periodo e la durata del campo a voi più congeniale.
Nel caso abbiate delle domande inseritele pure nel testo del form di candidatura e vi contatteremo telefonicamente per chiarire ogni dettaglio