Campo di volontariato svolgendo attività manuali a Contrada Vallone Rosso, Catania. Due partenze a luglio
Se sei alla ricerca di un’esperienza formativa e manuale di volontariato, questa è la domanda che fa al caso tuo! Chiedi subito di partecipare
Destinatari: giovani 14 -17 anni
Dove: Fontanellato, Parma
Quando:
I Flusso: dal 04 al 16 luglio 2022
II Flusso: dal 18 al 30 luglio 2022
Informazioni generali
Destinatari
Il campo di volontariato di Contrada Vallone Rosso è rivolto a ragazzi compresi nella fascia d’età 14-17 anni. Nel particolare si ricercano 16 volontari per il primo campo, mentre 8 volontari internazionali e 8 italiani per il secondo.
Il campo si svolgerà dal 04 al 16 luglio 2022, ma sarà riproposto anche dal 18 al 30 luglio 2022.
Dove si svolge
Il campo si terrà presso Contrada Vallone Rosso, in diverse sedi. Le attività manuali dei volontari saranno destinate a terreni piuttosto isolati, perciò ogni tipo di spostamento e trasporto dovrà essere comunicato e concordato con i responsabili, che garantiranno l’operazione.
Vitto e alloggio in alcuni locali del paese, muniti di reti e materassi; pasto distribuito dalla Coop ARA e dall’Associazione Casa di Maria (a 7/8 km di distanza dal luogo delle attività).
Descrizione del campo
IBO Italia è alla ricerca di giovani volontari italiani che svolgano attività di pulizia, sistemazione e preparazione del terreno per la ripresa produttiva dello stesso. Inoltre sarà loro richiesto di costruire recinzioni e steccati e riordinare/ripulire l’area verde intorno al caseggiato del sito per renderla fruibile.
Questo campo di volontariato è offerto da IBO Italia in collaborazione con la cooperativa A.R.A. (cioè Agricoltura, Ristorazione e Accoglienza), nata grazie all’azione dell’Associazione Casa di Maria e principalmente impegnata nell’ambito dell’accoglienza di minori in difficoltà.
La cooperativa A.R.A. dispone di un lascito privato costituito da un caseggiato rurale ed un appezzamento di terreno coltivabile di circa due ettari (un ettaro è riservato alla vigna coltivata). Con questa proposta di coltivazione di materie prime, poi impiegate nella ristorazione, spera di offrire a minori in difficoltà una concreta possibilità di inserimento lavorativo e/o reinserimento sociale.
Cosa portare
Sarà necessario portare autonomamente torcia, scarponcini da trekking, guanti da lavoro, sacco a pelo o lenzuola e federa e medicine personali.
Maggiori informazioni
Visita il sito www.iboitalia.org
Come partecipare
- Per informazioni sui Campi 14/17 in Italia, contattate Chiara Picchioni [email protected] telefono 0532 096509 | 377 0251406