Campo di volontariato svolgendo attività manuali a Vicchio, Firenze dal 12 al 21 luglio 2022
Se sei alla ricerca di un’esperienza formativa di volontariato manuale, questa è la domanda che fa al caso tuo! Chiedi subito di partecipare
Dove: Vicchio, Firenze
Destinatari: giovani 14-17 anni
Quando: dal 12 al 21 luglio 2022
Informazioni generali
Destinatari
Il campo di volontariato di Vicchio è rivolto a ragazzi italiani e internazionali che posseggano dai 14 ai 17 anni. Nel particolare si ricercano 9 volontari italiani e 9 volontari internazionali.
Periodo di svolgimento
Il campo si svolgerà dal 12 al 21 luglio 2022.
Alloggio
I volontari alloggeranno presso la comunità, in camere munite di letti. Sarà loro richiesto di aiutare a pulire e cucinare.
Descrizione del campo
IBO Italia è alla ricerca di giovani volontari italiani che svolgano attività di giardinaggio, taglio e sistemazione della legna, manutenzione di recinti e staccionate, sistemazione delle stalle, della vigna e degli spazi comuni, revisioni di infissi e mobilio, tinteggiature, lavori di edilizia (pavimentazioni) e restauro mobili.
I volontari potranno eventualmente essere coinvolti anche dall’associazione Le C.A.S.E. e dunque lavorare presso differenti sedi. Ai volontari è inoltre richiesto di prendere parte ad attività di laboratorio per la preparazione di pizza ed altri piatti tipici toscani, oltre che ad incontri di sensibilizzazione sulla migrazione, sulla finanza etica e sull’economia solidale. Nonostante i vari impegni, non mancheranno i momenti di svago con partite di calcio, pallavolo e danza e visioni serali di film all’aperto.
Questo campo di volontariato è offerto da IBO Italia, che in collaborazione con l’A.S.D. “Ali del Vento”, ha potuto disporre di un maneggio all’interno del quale proporre attività socio-educative che coinvolgessero natura ed animali. L’intervento assistito con animali (IAA, in questo caso con cavalli) a favore di bambini e ragazzi disabili ha attribuito al campo un accento sociale, mentre la cura per il benessere degli animali stessi gli ha conferito un tono educativo, sul rispetto e l’assistenza di esseri.
Cosa portare
Sarà necessario portare autonomamente torcia, scarpe antinfortunistiche, guanti da lavoro, sacco a pelo o lenzuola e federa, medicine personali, prodotti contro le zanzare. Sono invece facoltativi, ma ben accetti, strumenti musicali nel caso in cui il volontario sapesse suonarli.
Visite turistiche
Sarà possibile visitare la cappella sconsacrata della Bruna, chiamata anche “Aia Santa” in nome del beato medievale Giovanni da Vespignano; essa è situata ai margini dei terreni di proprietà della casa. A 500 m dalla casa si trovano poi il colle di Vespignano ed i resti del castello del luogo, oltre che la casa natale di Giotto ed un piccolo museo visitabile. Andando oltre è raggiungibile una chiesta parrocchiale, Barbiana (sede della scuola di Don Milani, a 20 min di macchina) e il lago di Barberino (a 20 min di macchina, accessibile).
Maggiori informazioni
Visita il sito www.iboitalia.org
Come partecipare
- Per informazioni sui Campi 14/17 in Italia, contattate Chiara Picchioni [email protected] telefono 0532 096509 | 377 0251406