Skip to content

Tirocinio Erasmus

30 Giugno 2025

Premio Berlino: Borse di studio a Berlino per architetti italiani emergenti per 6 mesi

Al via la nuova edizione del Bando “Premio Berlino”, promosso dal Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo e che offre 2 Borse di studio a Berlino per architetti italiani

  • Dove: Berlino, Germania
  • Durata: 6 mesi
  • N° borse: 2
  • Quando: gennaio-giugno 2026

Descrizione dell’offerta

Il lMinistero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) – attraverso la Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale, il Ministero della Cultura (MiC) – tramite la Direzione Generale Creatività Contemporanea (DGCC) – e l’Istituto Italiano di Cultura di Berlino (IIC Berlino) lanciano la sesta edizione del “Premio Berlino“, un’importante opportunità dedicata a giovani architetti italiani.

Il Premio si rivolge a due giovani architetti italiani con l’obiettivo di sostenerli attraverso due borse di studio della durata di sei mesi a Berlino (gennaio – giugno 2026). Durante la residenza, i vincitori avranno l’opportunità di lavorare in uno studio di architettura specializzato nei temi del riuso e della rigenerazione urbana, approfondendo tali ambiti progettuali in un contesto professionale stimolante e internazionale.

Inoltre, parteciperanno attivamente alle iniziative culturali promosse dall’IIC Berlino e da ANCB – The Aedes Metropolitan Laboratory, partner scientifico del progetto.

Requisiti 

  • Essere cittadini italiani e residenti in Italia;
  • Essere nati dopo il 31 dicembre 1990;
  • Essere architetti iscritti all’ordine professionale;
  • Avere una buona conoscenza della lingua inglese;
  • La conoscenza del tedesco costituirà titolo preferenziale
  • Svolgere comprovata attività di progettazione e di ricerca nel settore specifico del riuso e della rigenerazione urbana;
  • Saranno valutati positivamente coloro che hanno al loro attivo progetti di riuso o rigenerazione già realizzati o in fase di realizzazione

Premi 

Al termine dell’esperienza, i partecipanti presenteranno i propri lavori nell’ambito delle attività pubbliche promosse dall’Istituto. Un tutor con esperienza internazionale, residente a Berlino, li accompagnerà nel percorso, offrendo un prezioso supporto professionale e culturale.

Condizioni della borsa

  • Biglietti aereo;
  • Assegno mensile di 1800 euro per le spese di soggiorno
  • Alloggio
  • Prestazioni in uno studio di architettura specializzato nei temi della rigenerazione urbana e del recupero delle periferie urbane,
  • Copertura assicurativa per spese sanitarie, infortuni, incidenti

Maggiori informazioni 

Per maggiori informazioni consulta il BANDO

Guida alla candidatura 

Per candidarti segui le successive informazioni ed inviale via PEC a [email protected]

  • Invia il tuo CV in PDF sia in italiano che in inglese;
  • portfolio con documentazione dell’attività di progettazione e di ricerca svolta nell’ambito del riuso e della rigenerazione urbana. La documentazione consisterà di foto (contenente al massimo 20 immagini; le immagini eccedenti tale numero non verranno esaminate) con le relative didascalie. I video possono essere presentati attraverso link a piattaforme web di storage e condivisione di file multimediali;
  • 1 lettera motivazionale sia in italiano che in inglese;
  • almeno una lettera di presentazione a sostegno della candidatura, redatta da esperti del mondo dell’architettura contemporanea o della rigenerazione urbana;
  • Scansione del documento di identità valido
  • eventuali certificazioni di conoscenza delle lingue straniere

Tutti i dettagli su Creativitacontemporanea.cultura.gov.it.

Scadenza 

 10 agosto 2025 ore 12:00 (ora italiana)

Alessandra Campanari

Caporedattrice editoriale di Scambieuropei e coordinatrice delle piattaforme digitali. Da sempre interessata ai viaggi e al mondo della mobilità giovanile