Studio

Borse di Studio dell’Istituto Italiano per gli Studi Storici per laureati

Redazione

L’Istituto italiano per gli studi storici bandisce il concorso per borse di studio annuali per giovani laureati in discipline storiche, filosofiche e letterarie. Scade il 30 luglio.

 

Descrizione delle borse

L’Istituto italiano per gli studi storici, fondato nel 1946 da Benedetto Croce a Napoli, bandisce 10 borse di studio per gli studi storici per neolaureati particolarmente meritevoli.

 

 

 

 

Le borse di studio sono rivolte a coloro che avvertano una vocazione per gli studi storici in rapporto alle scienze filosofiche.

 

 

Caratteristiche delle borse

Vengono rese disponibili:

 

  • dieci borse dell’importo di € 15.000,00 lordi ciascuna (per i residenti nella Regione Campania l’importo è di € 12.000,00 lordi). Una delle borse di studio è intitolata a Mario Pannunzio per il contributo dell’Accademia Nazionale dei Lincei;
  • una borsa intitolata a Federico II offerta dall’Università degli studi di Napoli per laureati nelle università italiane con una tesi di argomento medievistico, dell’importo di € 12.000,00 lordi;
  • una borsa offerta dal Pio Monte della Misericordia, dell’importo di € 10.000,00 lordi, per una ricerca nei documenti dell’Archivio storico del Pio Monte della Misericordia di Napoli.

 

 

Destinatari

Può accedere alla borsa di  studio:

 

  • chi abbia meno di 32 anni alla data di scadenza del 30 luglio 2021;
  • laureati e dottori di ricerca che entro la data di scadenza abbiano discusso la tesi di laurea magistrale o di dottorato in Italia, nei paesi dell’Unione europea o all’estero in discipline storiche, filosofiche e letterarie, e che vogliano attendere a ulteriori ricerche.

 

 

Guida alla candidatura

Per candidarsi occorre inviare la domanda firmata e corredata dei documenti richiesti all’indirizzo:

 

“Borse di studio”, Istituto italiano per gli studi storici, via Benedetto Croce, 12 – 80134 Napoli

 

 

tramite posta raccomandata con avviso di ricevimento. OPPURE al recapito [email protected] tramite posta elettronica certificata del candidato (dimensione massima 5MB).

 

Le domande dovranno pervenire entro e non oltre il 30 luglio 2021.

 

 

Come partecipare

Alla domanda di partecipazione (da scaricare dal sito www.iiss.it) dovrà essere allegata la seguente documentazione nell’ordine indicato:

  •  Copia del documento di identità;
  •  Curriculum studiorum del candidato, con l’indicazione delle competenze linguistiche;
  •  Certificato di laurea quadriennale o magistrale, con i voti riportati nei singoli esami, e/o di dottorato; per i candidati stranieri occorre il certificato di un titolo di studio equipollente;
  • Copia cartacea e su supporto informatico (chiavetta USB) in formato pdf della tesi di laurea o di dottorato, e di altre pubblicazioni (nel numero massimo di 5 con relativo elenco).
  • Elaborato sintetico (massimo 10 cartelle) della tesi di laurea e/o di dottorato;
  • Programma di ricerca (massimo 5 cartelle) da cui risultino le finalità, i tempi per portarlo a compimento, i materiali da utilizzare, i luoghi nei quali la ricerca dovrebbe svolgersi;
  • Lettere di referenze di almeno due studiosi sotto la cui guida il candidato lavora o ha lavorato.

 

 

Maggiori informazioni

Per maggiori informazioni visitare il sito dell’Istituto.

 

 

Scadenza

Scade il 30 luglio 2021.

Digital Strategist e Marketing Manager di Scambieuropei; con una grande passione per la musica, il cinema, i viaggi e i Podcast.