Stage Istituzioni Europee: che cosa sono e come candidarsi

Le istituzioni europee cercano ogni anno giovani laureati per svolgere tirocini presso le Istituzioni dell’Unione Europea. Scopri cosa sono, la durata, la retribuzione e come candidarti!
Le istituzioni dell’Unione Europea ricercano annualmente tirocinanti per svolgere uno stage presso le istituzioni UE (Parlamento, Corte di Giustizia, Delegazioni) che prevedono una retribuzione e permettono ai giovani di confrontarsi con la realtà istituzionale.
Lo stage permette al tirocinante di ampliare le proprie competenze professionali e personali e di migliorare la propria conoscenza delle istituzioni europee, dei ruoli e delle figure che si muovono al loro interno e dei compiti svolti dai singoli enti.
Gli ambiti in cui è possibile svolgere il tirocinio variano: diritto, risorse umane, politica ambientale, comunicazione e così via e lo stage può essere svolto in diversi enti.
Stage Istituzioni Europee: che cos’è
La maggior parte delle istituzioni dell’UE organizza tirocini per giovani laureati, di una durata variabile tra 3 e 5 mesi, e da attuarsi in vari campi e settori.
Il tirocinio può essere svolto negli uffici del Parlamento Europeo, nella Corte di Giustizia, nelle delegazioni europee e in altri enti. Le selezione dei tirocinanti sono gestite dalle singole istituzioni e, in alternativa, dalle agenzie dell’UE.
Le scadenze per fare domanda sono cicliche e spesso variabili. E’ comunque possibile verificare i periodi di candidatura all’interno dei bandi ufficiali, aggiornati annualmente.
Il tirocinio presso le istituzioni dell’Unione Europea sono retribuiti; in alcuni casi è previsto anche un rimborso per le spese di viaggio.
Leggi la GUIDA AI BANDI PER STAGE NELLE ISTITUZIONI UE
Stage Istituzioni Europee: gli enti
Le modalità di svolgimento, la durata e la retribuzione variano a seconda dell’ente:
- Tirocini Schuman: la durata solitamente è di 5 mesi, da ottobre a febbraio o da marzo a luglio. Gli ambiti variano dalla politica interna alla politica estera, diritto, informatica, giornalismo e così via.
- Tirocini presso il Parlamento Europeo: è possibile svolgere un tirocinio con una deputata o un deputato di tuo interesse. Trovi l’elenco dei deputati del Parlamento Europeo al seguente link.
- Tirocini presso la Corte di Giustizia: tra i requisiti, è richiesta una laurea in giurisprudenza o in scienze politiche.
- Tirocini presso la Banca Centrale: è richiesta una laurea in campo economico e un’ottima conoscenza della lingua inglese.
- Tirocini presso Delegazioni UE del mondo: gli stage variano in base al settore.

Stage Istituzioni Europee: requisiti e come candidarsi
Ogni anno vengono pubblicati i bandi per candidarsi. I requisiti richiesti cambiano in base all’ente, all’incarico, alla durata del lavoro.
- Generalmente si richiede un’ottima conoscenza di almeno due lingue dell’Ue: una di queste è la working language che può essere inglese, francese o tedesco (per cui è richiesto un livello C1 o C2).
- E’ richiesto un diploma di laurea (in alcuni casi è sufficiente anche la laurea triennale). Per alcuni enti è richiesto un titolo di studio affine all’ambito prescelto: laurea in giurisprudenza e scienze politiche per lo stage in Corte di Giustizia o di tipo economico per la Banca Centrale.
- Non è necessaria la cittadinanza UE, perché un certo numero di posti è riservato anche ai cittadini Extra UE.
- Non avere mai svolto un tirocinio presso un organo, un’agenzia o un’istituzione dell’UE per più di due mesi consecutivi.
Per maggiori informazioni sui requisiti richiesti consulta il sito ufficiale e seleziona l’ente che ti interessa.
Maggiori informazioni
Per maggiori informazioni sui tirocini consulta il seguente sito.