Skip to content

Tirocinio Erasmus

29 Maggio 2025

Youth for Peace: progetto internazionale UNESCO con Summit in Cina. Spese coperte

Al via Youth for Peace, il programma di leadership interculturale promosso dall’UNESCO per formare giovani leader impegnati nella costruzione della pace.

Descrizione del programma

Youth for Peace: UNESCO Intercultural Leadership Programme è un’iniziativa che mira a rafforzare le capacità dei leader emergenti, fornendo loro strumenti per utilizzare il dialogo interculturale come mezzo per affrontare le sfide globali, come le divisioni sociali e il cambiamento climatico.

Questo programma intensivo di due anni, co-organizzato da UNESCO e Kingold Group, combina formazione virtuale, mentorship personalizzata e un summit in presenza a Guangzhou, Cina.

I partecipanti progetteranno e realizzeranno progetti comunitari della durata di sei mesi, in linea con il tema: “Imparare a collaborare per un futuro condiviso: Usare il dialogo per promuovere la coesione sociale in un mondo in movimento.” Il programma si concentra sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) 4, 5, 10, 11 e 16, colmando il divario tra azione locale e politica globale, con l’obiettivo di generare un impatto a lungo termine guidato dai giovani.

Specifiche del progetto

I partecipanti progetteranno e realizzeranno progetti comunitari della durata di sei mesi, in linea con il tema: “Imparare a collaborare per un futuro condiviso: Usare il dialogo per promuovere la coesione sociale in un mondo in movimento.”

Il programma si concentra sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) 4, 5, 10, 11 e 16, colmando il divario tra azione locale e politica globale, con l’obiettivo di generare un impatto a lungo termine guidato dai giovani.

Il progetto dovrà:

  • Avere portata locale o nazionale;
  • Essere attuabile in sei mesi;
  • Essere finalizzato alla costruzione di comunità più inclusive e resilienti.

Requisiti

Il programma si rivolge a:

  • giovani leader tra i 25 e i 45 anni (età valida al 1° settembre 2025)
  • con esperienza di leadership nel proprio ambito;
  • in grado di dimostrare impegno concreto per il dialogo interculturale e l’impatto sociale;
  • disponibili a partecipare a tutte le fasi del programma
  • conoscenza della lingua inglese

Formazione, supporto e finanziamento

Sviluppo delle competenze: Partecipazione a workshop online su leadership interculturale, design thinking e gestione dei conflitti, guidati da esperti internazionali.

Supporto finanziario: Sovvenzione di 10.000 dollari USA per l’attuazione dei progetti, con copertura delle spese direttamente legate agli obiettivi del progetto (es. eventi, materiali, attività educative).

Visibilità internazionale: Presentazione dei progetti durante il summit in Cina, con opportunità di networking con policy makers e leader di pensiero.

Mentorship e networking: Supporto continuo tramite coaching personalizzato, scambi tra pari e accesso a una rete globale di changemakers.

Spese coperte: Viaggio, vitto e alloggio per la partecipazione al summit in Cina sono interamente finanziati dal programma.

Guida alla candidatura

Per candidarsi, è necessario compilare il modulo di iscrizione online disponibile su unesco.org

Scadenza

22 giugno 2025

Alessandra Campanari

Caporedattrice editoriale di Scambieuropei e coordinatrice delle piattaforme digitali. Da sempre interessata ai viaggi e al mondo della mobilità giovanile