Universities for Innovation: 107 Borse Erasmus Plus per stage in Europa nell’innovazione sociale economica e tecnologica 26 Luglio 2022, 09:22 RedazioneTi piacerebbe svolgere un’esperienza Erasmus+ nel campo dell’Innovazione Sociale, Economica e Tecnologica? Scopri il progetto “Universities for Innovation”Quando: a partire dal 15 ottobre 2022Durata: minimo 60 giorni massimo 90 giorniScadenza: 1 agosto 2022Descrizione del progettoL’associazione SEND, Ente del Terzo Settore e Agenzia per il lavoro, in consorzio con la Fondazione garagErasmus e vari atenei italiani consorziati, promuove, nell’ambito del progetto “Universities for Innovation”, borse di mobilità ai fini del tirocinio a studenti e neolaureati iscritti presso le Università aderenti.Il bando ha come obiettivo il finanziamento di borse finalizzate allo sviluppo di competenze professionali riconducibili al settore dell’Innovazione Sociale, Economica e Tecnologica per incentivare la digitalizzazione e la sostenibilità ambientale dei paesi membri in linea con gli obiettivi promossi dalle politiche europee di ripresa e resilienza (Next Generation EU).DestinatariPossono candidarsi gli studenti regolarmente iscritti al primo, secondo o terzo ciclo di studi (laurea triennale, laurea magistrale, laurea magistrale a ciclo unico, dottorato di ricerca, master universitario di primo e secondo livello) e neolaureati presso le Università del consorzio elencate nel BANDO.Le mobilità dovranno iniziare a partire dal 15 ottobre 2022 e dovranno terminare entro e NON oltre il 15 aprile 2023.Il presente bando finanzia periodi di tirocinio della durata minima di 2 mesi (60 giorni consecutivi) e massima di 3 mesi (90 giorni consecutivi). È tuttavia possibile effettuare mobilità di durata maggiore (12 o 24 mesi) e nel rispetto dei requisiti richiesti dal presente bando e dal regolamento del programma Erasmus+.Requisiti richiestiessere regolarmente iscritti all’A.A. 2021/2022NON usufruire di altre borse erogate dall’Unione Europea coloro che intendono candidarsi con lo status di neolaureato non devono avere ancora conseguito il titolo al momento della presentazione della domandacoloro che si candidano con status di studente non potranno conseguire il titolo durante il periodo di mobilità, pena la decadenza della mobilità e la restituzione del finanziamento erogatopossedere almeno un livello B1 di conoscenza della lingua ingleseGuida alla candidaturaPer conoscere i dettagli del progetto, i requisiti specifici e per inviare la propria candidatura, consultare il bando di selezione di “Universities For Innovation” e il sito https://sendsicilia.itScadenza 1 agosto 2022 h.12.00 CETStefano CampanariPresidente dell’Associazione Scambieuropei, youth worker, esperto di programmi europei. Ama il mare (e le sue storie), lo sport all’aperto, i viaggi zaino in spalla. Volendo anche tutti e tre insieme. E naturalmente un sacco di altra roba, avendo più righe. Studio e lavoro all'estero?La tua occasione è dietro l'angolo!Le nostre migliori offerte per l'estero nella tua mail: Lavoro, Stage, Borse di Studio, Concorsi, SVE, Scambi culturali e tanto altro!Iscriviti alla NEWSLETTER di Scambieuropei INVIA