Training for Trainers online e internazionale sull’educazione alla pace

Partecipa a un percorso internazionale di formazione, promosso dall’associazione Stupor Mundi, per diventare formatore nel campo dell’educazione alla pace.
- Dove: online e in presenza (Training I nei Paesi Bassi, Training II in Ungheria)
- Quando: dal 18 agosto, 3 incontri online + 13–19 settembre 2025, Training I + da ottobre fino a gennaio, 4 incontri online + 22–26 marzo 2026, Training II + eventi locali di dissemination ad ottobre-febbraio e ad aprile-giugno
- Durata: 10 mesi
- Chi: 3 youth workers, formatori, volontari in ambito educativo 20-30 anni
- Titolo: Peace Education Training for Trainers
Descrizione del progetto
Il progetto “Training for Trainers – Peace Education” è promosso dall’associazione Stupor Mundi e si configura come un percorso formativo strutturato rivolto a giovani motivati ad acquisire competenze nell’ambito dell’educazione alla pace.
Il programma comprende una combinazione di formazioni online, training internazionali in presenza e un evento finale di disseminazione. La partecipazione al progetto richiede l’impegno a prendere parte a tutti gli incontri previsti, distribuiti nel tempo, per garantire la coerenza del percorso e la crescita continua dei partecipanti.
Obiettivi del progetto
L’obiettivo principale del progetto è formare un gruppo di giovani formatori esperti nei temi della pace, della risoluzione dei conflitti, della partecipazione attiva e del dialogo interculturale.
Al termine del percorso, i partecipanti avranno acquisito conoscenze teoriche e pratiche su:
- metodi non formali di educazione alla pace;
- facilitazione di gruppi multiculturali;
- strumenti educativi replicabili in contesti locali e internazionali;
- sviluppo di workshop e attività partecipative per la promozione della cultura della pace.
Attività del progetto
Il progetto si articola in diverse fasi:
- Incontri formativi online introduttivi, per condividere basi teoriche e costruire il gruppo.
- Training internazionale in presenza, in cui i partecipanti sperimenteranno approcci educativi attraverso metodi non formali.
- Fasi di mentoring e lavoro sul campo, dove i partecipanti potranno sviluppare e testare le proprie attività nei territori di provenienza.
- Evento finale di disseminazione, per presentare i risultati del percorso, promuovere la rete di formatori e rafforzare l’impatto del progetto.
Tutte le attività saranno condotte da formatori esperti a livello europeo.
Programme degli eventi
Il programma include:
- 3 incontri online (dal 18 agosto 2025)
- Training I: 13–19 settembre 2025, Paesi Bassi
- 4 incontri online (ottobre – gennaio)
- Training II: 22–26 marzo 2026, Ungheria
- Eventi locali e mentoring
Metodologia
I partecipanti utilizzeranno metodi di apprendimento non formale come laboratori, giochi di ruolo e discussioni, per favorire un approccio pratico e coinvolgente intorno al tema dell’educazione alla pace.
Profilo del partecipante
Possono candidarsi:
- giovani tra i 20 e i 30 anni attivi nel lavoro con i giovani;
- youth workers, formatori, volontari in ambito educativo;
- persone con buona conoscenza dell’inglese;
- fortemente motivate a partecipare a tutte le fasi del progetto (formazioni online, training in presenza, eventi locali).
Lingua del progetto
Le attività saranno condotte in lingua inglese.
COSA SONO GLI SCAMBI CULTURALI/TRAINING COURSE
Segui le esperienze di chi è partito su INSTAGRAM
Condizioni economiche
- Vitto ed alloggio per le mobilità in presenza sono coperte al 100% dal programma Erasmus+.
- Il viaggio per le mobilità in presenza sarà rimborsato al 100% entro dei massimali calcolati da un calcolatore europeo, come da programma
- È richiesto un contributo di partecipazione per l’associazione Stupor Mundi pari a 50 euro e 60 euro aggiuntivi per ciascun training in presenza.
Le quote vanno pagate solo se selezionati.
NOTA BENE: chi viene selezionato deve partecipare a tutte le attività del percorso, che sono distribuite nel tempo. Non è possibile candidarsi solo per singole fasi del progetto. Questo punto è essenziale per garantire continuità, coerenza e qualità dell’esperienza formativa.
Il progetto è co-finanziato dal programma Erasmus Plus dell’Unione Europea.
Maggiori informazioni
Per ulteriori dettagli, leggere l’INFOLETTER
Guida alla candidatura
Per candidarsi è necessario inviare il proprio CV aggiornato in italiano e una Lettera Motivazionale in inglese attraverso il form qui sotto:
Scadenza
15 luglio 2025
Il progetto non appartiene all’associazione Scambieuropei.