Skip to content

Scambi Culturali

25 Marzo 2025

Training course in Romania su sicurezza digitale e disinformazione dall’11 al 19 maggio 2025

serie tv tedesche

L’associazione Scambieuropei cerca partecipanti per un training course in Romania su sicurezza digitale e lotta alla disinformazione

  • Quando: 11-19 maggio 2025
  • Titolo del progetto: “Info ToImpackt”
  • Dove: Sfântu Gheorghe, Romania
  • Destinatari: 4 partecipanti+18

Descrizione del progetto

Per conto dell’associazione Digital Skills, Scambieuropei è alla ricerca di 4 partecipanti per un training course in Romania a tema sicurezza digitale e lotta alla disinformazione, dall’11 al 19 maggio 2025.

Il progetto è finanziato dal programma Erasmus+ e si concentra sulla condivisione di metodi di lavoro digitali per i giovani, sul riconoscimento delle fake news e sulla promozione di una partecipazione digitale sicura per i giovani svantaggiati.

Il progetto mira a fornire agli operatori giovanili e agli educatori le competenze necessarie per promuovere il pensiero critico, l’alfabetizzazione mediatica e la cittadinanza digitale responsabile tra i giovani.

Obiettivi del progetto

  • Affrontare la disinformazione: combattere la diffusione di notizie false, disinformazione e manipolazione sui social media
  • Sensibilizzazione: aumentare la comprensione dell’impatto dell’inquinamento informativo sulle sfide della sicurezza e dello sviluppo
  • Promuovere una partecipazione digitale sicura: concentrarsi sulla partecipazione digitale sicura dei giovani, in particolare dei giovani delle zone rurali
  • Responsabilizzazione attraverso l’istruzione
  • Migliorare le capacità di pensiero critico e di valutazione dei media, concentrandosi sulla manipolazione online
  • Promuovere l’alfabetizzazione digitale e il coinvolgimento della comunità
  • Utilizzare strumenti come il photovoice, i blog e il marketing online per migliorare l’impegno dei giovani e il coinvolgimento della comunità a livello locale.
  • Scambio di conoscenze e sviluppo di competenze
  • Creare una piattaforma per la condivisione di pratiche sull’uso sicuro dei media digitali nelle comunità svantaggiate, concentrandosi sullo sviluppo delle competenze digitali

Metodologia

Tutte le attività saranno svolte utilizzando metodi educativi non formali, legati all’apprendimento attraverso la pratica.

Condizioni economiche

  • Vitto (colazione-pranzo e cena) e alloggio sono coperti al 100% dall’associazione ospitante
  • trasporti di viaggio verranno rimborsati a fine progetto su un massimale di 275 euro calcolato da un calcolatore europeo e che tiene conto della distanza chilometrica tra il luogo di partenza e la destinazione. Spese superiori saranno a carico dei partecipanti. Ulteriori informazioni saranno fornite ai candidati selezionati
  • Quota Scambieuropei: 70 euro – di cui 40 euro come Tesseramento Scambieuropei 2025 comprensiva di assicurazione infortuni e 60 euro di quota progetto come contributo di partecipazione, che serve per coprire spese gestionali e amministrative relative alla durata totale del progetto (processo di selezione, formazione pre-partenza, coordinamento del gruppo, supporto durante e dopo la mobilità). La quota va pagata solo in caso di selezione

Il progetto è co-finanziato dal programma Erasmus Plus della Commissione Europea.

NOTA BENE: In alcuni casi, previa approvazione dei partner, è possibile arrivare fino a 3 giorni prima e ripartire fino a 3 giorni dopo. Nei giorni fuori dal progetti, e pensati per fare del turismo, i costi vivi (vitto-alloggio) saranno a carico dei partecipanti. I voli A/R saranno comunque rimborsati a fine progetto secondo le regole Erasmus +.

Lingua del progetto

La lingua del progetto per tutta la durata del corso sarà l’inglese.

COSA SONO GLI SCAMBI CULTURALI/TRAINING COURSE

Segui le esperienze di chi è partito su INSTAGRAM

Destinatari

  • Persone over 18
  • Buona conoscenza della lingua inglese per poter comunicare
  • Partecipare attivamente per tutta la durata del corso.
  • Frequentare il 100% del programma.
  • Rispettare gli orari di tutte le attività didattiche.
  • Mostrare rispetto per gli altri e sostenere i diritti e le libertà fondamentali di tutti
  • Essere disposti a condividere e trasferire le conoscenze acquisite ai membri della propria organizzazione.
  • Avere cura dello spazio di lavoro e del materiale formativo fornito.
  • Garantire la propria sicurezza e contribuire alla sicurezza degli altri.

Accomodation

I partecipanti alloggeranno nella struttura dedicata.

Maggiori informazioni

Per avere maggiori informazioni sul progetto e sul programma leggi l’INFOPACK

Guida alla candidatura

Per candidarsi inviare il proprio CV e lettera motivazionale in inglese attraverso questo form:





     

    Allegati (formato PDF - max. 5 MB)
     

    Allegato (max. 5 MB)
     

    Allegato (max. 5 MB)
        Accetto i termini e le condizioni della Privacy Policy
        Dimostra di essere umano selezionando aereo.

    Scadenza

    Fino a esaurimento posti

    Volontaria del Servizio Civile con un background in giornalismo e comunicazione, attualmente sta completando la magistrale in Relazioni Internazionali. Appassionata di affari europei e geopolitica.