Skip to content

Scambi Culturali

24 Giugno 2025

Training course in Romania su lotta alla marginalizzazione e inclusione NEET dall’8 al 16 novembre 2025

Candidati subito per un training course in Romania sull’inclusione e la lotta alla marginalizzazione dei giovani NEET dall’8 al 16 novembre 2025!

  • Quando: 8-16 novembre 2025
  • Dove: Busteni, Romania
  • Destinatari: partecipanti over 18

Descrizione del progetto

L’associazione Scambieuropei è alla ricerca di partecipanti over 18 per il training course “Roadmap to NEETwork 3.0” che si terrà dall’8 al 16 novembre a Busteni, in Romania. Questa formazione fornirà agli operatori giovanili gli strumenti per aumentare l’inclusione sociale delle persone NEET di Unione Europea, West Bengal e Paesi EaP.

I partecipanti impareranno come elaborare programmi di inclusione per giovani NEET, scrivere e sviluppare progetti internazionali contro la lotta alla marginalizzazione giovanile.

Attività del progetto

Attraverso laboratori altamente interattivi, sessioni creative pratiche e progetti collaborativi, i partecipanti esploreranno argomenti chiave come:

  • Comprensione della situazione dei giovani NEET nei vari Paesi
  • Politiche di inclusione dei giovani NEET
  • Strategie di disseminazione e comunicazione
  • Programmazione e scrittura dei progetti

Profilo dei partecipanti

Cerchiamo persone che hanno svolto esperienze di volontariato di lungo periodo, operatori sociali, educatori, pedagoghi sociali, formatori, facilitatori e altre figure che lavorano nell’ambito delle attività non formali, attivamente coinvolti nell’inclusione di persone NEET e opportunità giovanili, di età superiore ai 18 anni e che parlino correntemente l’inglese.

Dovrebbe trattarsi di persone desiderose di acquisire competenze nello scrivere progetti di Erasmus+ con delle ONG, che hanno maturato esperienze nel lavoro con i giovani e attive nella lotta alla marginalizzazione giovanile.

COSA SONO GLI SCAMBI CULTURALI/TRAINING COURSE

Segui le esperienze di chi è partito su INSTAGRAM

Metodologia

Tutte le attività saranno svolte utilizzando metodi educativi non formali, legati all’apprendimento attraverso la pratica.

Condizioni economiche

  • Vitto (colazione-pranzo e cena) e alloggio sono coperti al 100% dall’associazione ospitante
  • trasporti di viaggio verranno rimborsati a fine progetto su un massimale calcolato da un calcolatore europeo e che tiene conto della distanza chilometrica tra il luogo di partenza (mediamente da sede operativa dell’associaizone di invio al di là della partenza specifica di ogni partecipante) e la destinazione. Spese superiori saranno a carico dei partecipanti. Ulteriori informazioni saranno fornite ai candidati selezionati
  • Quota Scambieuropei: 40 euro – di cui 40 euro come Tesseramento Scambieuropei 2025 comprensiva di assicurazione infortuniLa quota va pagata solo in caso di selezione

Il progetto è co-finanziato dal programma Erasmus Plus della Commissione Europea.

NOTA BENE: In alcuni casi, previa approvazione dei partner, è possibile arrivare fino a 3 giorni prima e ripartire fino a 3 giorni dopo. Nei giorni fuori dal progetti, e pensati per fare del turismo, i costi vivi (vitto-alloggio) saranno a carico dei partecipanti. I voli A/R saranno comunque rimborsati a fine progetto secondo le regole Erasmus +.

Maggiori informazioni

Leggi l’INFOPACK

Guida alla candidatura

Inviare CV in italiano o inglese e lettera motivazionale in inglese attraverso questo form:





     

    Allegati (formato PDF - max. 5 MB)
     

    Allegato (max. 5 MB)
     

    Allegato (max. 5 MB)
        Accetto i termini e le condizioni della Privacy Policy
      Dimostra di essere umano selezionando casa.

    Scadenza

    Il prima possibile

    Volontaria del Servizio Civile, si sta laureando in Scienze della comunicazione. Da sempre appassionata di giornalismo e informazione, ha una forte propensione per i temi di giustizia sociale e politica.