Skip to content

Scambi Culturali

25 Novembre 2024

Training course in Portogallo sull’educazione non formale dal 10 al 15 dicembre 2024

Online il corso di formazione in in Portogallo sull’educazione non formale dal 10 al 15 dicembre 2024 per partecipanti over 18

  • Dove: Santarém, Portogallo
  • Quando:  dal 10 al 15 dicembre 2024
  • Titolo del progetto: “The Power of Non Formal Education 2024”
  • Chi: partecipanti over 18

Descrizione del progetto

L’Agenzia Nazionale Portoghese per Erasmus+ Youth/Sport e Corpo Europeo di Solidarietà cerca partecipanti per Training course in Portogallo sull’educazione non formale dal 10 al 15 dicembre 2024. il corso è aperto a partecipanti provenienti dai Paesi del Programma Erasmus+, tra cui l’Italia.

Questo corso mira a potenziare l’impatto dell’Educazione Non Formale (ENF), i suoi principi e metodi, nella creazione di opportunità di empowerment per i giovani, trasformandoli in attori concreti e responsabili della società, sia a livello locale che europeo.

Obiettivi del progetto

Il programma prevede:

  • Stimolare la consapevolezza: Incoraggiare i partecipanti a riflettere sul potere dell’ENF, immergendosi in una varietà di metodi educativi non formali.
  • Analizzare ruoli e percezioni: Esaminare il ruolo e la percezione dell’ENF nei diversi Paesi europei.
  • Reagire a dinamiche di consumo: Contrastare l’approccio sempre più consumistico verso i giovani nel settore dell’educazione non formale.
  • Esplorare complementarità educative: Scoprire significati, ruoli e sinergie tra educazione formale, non formale e informale.
  • Riconsiderare le pratiche quotidiane nel lavoro giovanile: Approfondire come migliorare le pratiche educative quotidiane con i giovani.
  • Capire i principi del programma Erasmus+ Youth: Conoscere i fondamenti per la costruzione di programmi nell’ambito dell’ENF con Erasmus+ Youth.
  • Scambiare prospettive, esperienze e situazioni attuali tra i partecipanti.
  • Rafforzare la capacità progettuale dei partecipanti, coinvolgendoli sia nella progettazione che nell’attuazione del programma, grazie a momenti di co-creazione (momenti “Power to the People”).

Metodologia

Il progetto intende utilizzare metodi educativi non formali, come attività pratiche e scambi culturali, per favorire la crescita personale, lo sviluppo di competenze e la promozione di uno stile di vita sano tra i giovani partecipanti, rendendoli agenti di cambiamento nelle loro comunità.

Lingua del progetto

La lingua di lavoro sarà l’inglese

Accomodation

I partecipanti alloggeranno all’interno di una struttura adibita

Profilo dei partecipanti

  • Essere maggiorenni
  • Essere, in particolare, youth workers, formatori, leader giovanili e coach appassionati di teatro
  • Conoscenza discreta dell’inglese per poter comunicare
  • Essere in grado di partecipare attivamente in ogni fase del progetto
  • Interesse verso il tema del progetto

Maggiori informazioni

Leggi lINFOPACK del progetto

COSA SONO GLI SCAMBI CULTURALI/TRAINING COURSE

Segui le esperienze di chi è partito su INSTAGRAM

Condizioni economiche

  • Vitto (colazione-pranzo e cena) e alloggio sono coperti al 100% dal progetto
  • I trasporti di viaggio verranno rimborsati a fine progetto su un massimale calcolato da un calcolatore europeo. Spese superiori saranno a carico dei partecipanti
  • Quota di partecipazione: Variabile a seconda del Paese di provenienza. Contattare la propria Agenzia Nazionale o il SALTO Resource Centre per informazioni specifiche.

Il progetto è co-finanziato dal programma Erasmus Plus dell‘Unione europea

NOTA BENE: In alcuni casi, previa approvazione dei partner, è possibile arrivare fino a 2/3 giorni prima e ripartire fino a 2/3 giorni dopo. Nei giorni fuori dal progetti, e pensati per fare del turismo, i costi vivi (vitto-alloggio) saranno a carico dei partecipanti. I voli A/R saranno comunque rimborsati a fine progetto secondo le regole Erasmus +.

Guida alla candidatura

Le candidature possono essere inviate tramite la pagina dedicata sul sito SALTO-YOUTH

Scadenza

13 novembre 2024a mezzanotte

Il progetto non appartiene all’associaizone Scambieuropei

Rosalia Marchese

Project designer e manager nel no-profit con esperienza di 5 anni nel campo. Trainer e formatrice specializzata nell'educazione non formale per giovani e adulti e nell'apprendimento interculturale. Appassionata di viaggi e della cucina dei posti che visita, di fotografia, psicologia e sport.