Training course in Polonia su educazione non formale e teatro dal 2 al 10 aprile 2025

Candidati subito per un training course in Polonia su educazione non formale e teatro dal 2 al 10 aprile
-
Dove: Trzcińsko, Polonia
-
Quando: dal 2 al 10 aprile 2025
-
Destinatari: giovani partecipanti over 20
-
Titolo del progetto: “Theater Meets Education :The Power of Improvisation”
Descrizione del progetto
L’associazione EUROSUD è alla ricerca di giovani tra i 20 e i 30 anni interessati a partecipare a un training course su educazione non formale e teatro “Theater Meets Education :The Power of Improvisation” a Trzcińsko, Polonia.
Il progetto “Theater Meets Education :The Power of Improvisation” è un corso di formazione che esplora la relazione tra teatro e educazione, con un focus particolare sulle tecniche di improvvisazione. L’evento si terrà dal 3 al 9 aprile 2025, con giorni di viaggio previsti il 2 e il 10 aprile.
Obiettivi del progetto
- Mostrare come le tecniche teatrali, in particolare l’improvvisazione, possano migliorare i metodi di apprendimento e insegnamento nell’educazione non formale.
- Permettere ai partecipanti di sperimentare il processo su sé stessi e acquisire fiducia per guidare gli altri.
- Sviluppare competenze come adattabilità, creatività e comunicazione efficace.
- Superare la paura di fallire e imparare a reagire rapidamente.
Metodologia
Le attività saranno basate sull’educazione non formale e includeranno workshop interattivi, giochi di ruolo, attività creative e serate interculturali, in cui i partecipanti potranno condividere tradizioni e culture dei propri paesi. L’approccio sarà esperienziale, volto a favorire il confronto e la crescita personale attraverso la partecipazione attiva.
COSA SONO GLI SCAMBI CULTURALI/TRAINING COURSE
Segui le esperienze di chi è partito su INSTAGRAM
Destinatari
- Giovani tra i 20 e i 30 anni
- Interesse per le tematiche del progetto
- Sapere comunicare in inglese
- Capacità di lavorare in gruppo
Condizioni economiche
- Le spese sono finanziate dal programma Erasmus+: vitto+alloggio+ 2 coffee breaks.
- Contributo di partecipazione per associazione di invio pari a 50 euro. Da pagare solo se selezionati. Si precisa che la quota copre le spese di gestione del progetto, invio documenti in originale Youth-pass e spese di pubblicazione call su website, oltre alle attività locali svolte dall’associazione.
- Il viaggio sarà rimborsato sino ad un massimo di 309 euro complessivi andata e ritorno.
Maggiori informazioni
Leggi l’INFOPACK
Guida alla candidatura
Per candidarsi inviare CV e modulo modulo di candidatura attraverso il seguente form:
Scadenza
Prima possibile, le selezioni verranno chiuse al raggiungimento del numero dei partecipanti.
Il progetto non appartiene all’associaizone Scambieuropei. Per ulteriori informazioni, inviare una mail tramite form