Training course Polonia su apprendimento sociale. APV 13-16 febbraio 2025
Eurobox è alla ricerca di un o una group leader per una stimolante APV: dal 13 al 16 febbraio 2025
- Dove: Wroclaw, in Polonia
- Quando: APV: dal 13 al 16 febbraio 2025, inclusi giorni di viaggio – Scambio: settembre o ottobre 2025
- Titolo del progetto: “Social Learning in Youth Work”
- Chi: 1 group leader over 18
- Paesi partner: Polonia, Romania, Serbia, Turchia, Ungheria, Lettonia, Repubblica di Macedonia del Nord, Bulgaria, Spagna, Grecia, Italia
APV: Visita preliminare
L’APV è un anticipazione del progetto di scambio culturale: consiste in una visita preliminare ovvero semplicemente visitare i luoghi del progetto (tra cui l’accomodation) prima dello scambio valutandone la logistica e confrontarsi con i partner e altri group leader sull’implementazione del progetto. La visita preliminare è anche un momento di turismo e svago.
La ragazze o ragazzo che prenderà parte all’APV dovrà partecipare anche al successivo training course, pianificato per settembre o ottobre 2025, salvo motivi realmente giustificabili. Il group leader dovrà aggiornare il gruppo italiano, che parteciperà al progetto, sulle decisioni prese durante la visita preliminare e dovrà redigere un breve report con i punti stabiliti.
Il group leader, partecipante a tutti gli effetti, deve avere una buona conoscenza della lingua inglese e, preferibilmente, esperienze pregresse nel settore della mobilità Erasmus plus, in particolare nei progetti di scambi culturali e training course.
Descrizione del progetto
L’associazione Eurobox propone un training course in Polonia a tema apprendimento sociale e autodiretto dal suggestivo titolo “Social Learning in Youth Work”. L’apprendimento sociale e l’apprendimento autodiretto sono due approcci educativi che si concentrano su metodi di apprendimento attivi e partecipativi, ognuno con le proprie caratteristiche distintive:
- Apprendimento sociale: Si basa sull’idea che l’apprendimento avviene principalmente attraverso l’interazione sociale con gli altri. Questo tipo di apprendimento coinvolge la collaborazione, la comunicazione e la condivisione di esperienze tra pari. L’apprendimento sociale sottolinea l’importanza di imparare in gruppo, scambiando conoscenze e competenze, e di sviluppare abilità sociali, come la cooperazione e la gestione dei conflitti.
- Apprendimento autodiretto: Questo approccio implica che l’individuo prenda il controllo del proprio processo di apprendimento. L’apprendimento autodiretto è centrato sull’autonomia, dove l’apprendente è responsabile della propria educazione, identificando gli obiettivi di apprendimento, cercando le risorse necessarie, decidendo i metodi da utilizzare e valutando i propri progressi. In questo caso, l’apprendente non dipende dall’insegnante o da un’autorità esterna, ma assume un ruolo attivo nella propria formazione.
Specifiche dell’APV
La visita preliminare prevedere due giorni lavorativi di visita preparatoria dal 13 al 16 febbraio 2025 a Wrocław, in Polonia. Durante questi giorni, saranno definiti i compiti e requisiti necessari, tra cui:
- Preparazione dei materiali formativi e per i partecipanti;
- Dettagli delle attività di lavoro giovanile previste durante il corso di formazione;
- Ricerca della sistemazione e ristorazione più adeguate per i partecipanti;
- Gestione dei rischi e salvaguardia per i partecipanti con minori opportunità;
- Promozione del progetto e del programma Erasmus+ durante l’incontro in presenza.
- Il corso di formazione è previsto per settembre o ottobre 2025 a Wrocław, Polonia. Le date precise saranno decise insieme durante la visita preparatoria.
Obiettivi del progetto
- Promuovere attività di volontariato giovanile locali ed europee, con un focus particolare sullo sviluppo delle competenze di giovani volontari europei e giovani NEET (Non in Educazione, Occupazione o Formazione) attraverso metodi educativi non formali, creativi e innovativi, come l’apprendimento autodiretto e sociale.
- Esplorare e adattare le migliori pratiche del lavoro giovanile volontario nei Paesi partecipanti;
- Condividere e sviluppare metodi, strumenti e tecniche innovative di lavoro giovanile, focalizzati sull’apprendimento autodiretto;
- Offrire possibilità educative più attrattive per i giovani NEET, promuovendo competenze come il senso di iniziativa, l’imprenditorialità, la comunicazione in lingue straniere e la consapevolezza culturale;
- Promuovere il volontariato locale e internazionale come strumento per l’apprendimento, l’autonomia, l’iniziativa personale e l’occupabilità;
- Ideare progetti con particolare attenzione all’apprendimento autodiretto e sociale, in linea con i programmi Erasmus+ e Corpo europeo di solidarietà
Metodologia
Tutte le attività saranno svolte utilizzando metodologie di educazione non formale: riflessione personale e di gruppo; costruzione attiva della conoscenza; dinamiche di gruppo; condivisione dell’apprendimento; della conoscenza e dell’esperienza; riflessione su atteggiamenti; comportamenti e percorsi individuali.
Lingua del progetto
La lingua di lavoro sarà l’inglese
Accomodation
I partecipanti alloggeranno presso il Basecamp hotel, in camere doppie con bagno privato. La struttura offre un ambiente accogliente e si trova vicino al centro città, con ottimi collegamenti di trasporto.
Profilo dei partecipanti
- Essere maggiorenni
- Preferibilmente con esperienze pregresse nel campo della mobilità, soprattutto Erasmus plus
- Conoscenza discreta dell’inglese per poter comunicare
- Essere in grado di partecipare attivamente in ogni fase del progetto
- Interesse verso il tema del progetto
Maggiori informazioni
Leggi l’INFOPACK del progetto
COSA SONO GLI SCAMBI CULTURALI/TRAINING COURSE
Segui le esperienze di chi è partito su INSTAGRAM
Condizioni economiche
- Vitto (colazione-pranzo e cena) e alloggio sono coperti al 100% dal progetto
- I trasporti di viaggio verranno rimborsati a fine progetto entro un massimale di 309 euro. Spese superiori sono a carico dei partecipanti.
- Quota Associazione Eurobox: 40 euro come Tesseramento Eurobox necessario per l’assicurazione infortuni. Da pagare solo se selezionati. Il tesseramento non dovrà essere ripagato per partecipare al training course di settembre o ottobre 2025
Il progetto è co-finanziato dal programma Erasmus Plus della Commissione Europea.
NOTA BENE: In alcuni casi, previa approvazione dei partner, è possibile arrivare fino a 2 giorni prima e ripartire fino a 2 giorni dopo. Nei giorni fuori dal progetti, e pensati per fare del turismo, i costi vivi (vitto-alloggio) saranno a carico dei partecipanti. I voli A/R saranno comunque rimborsati a fine progetto secondo le regole Erasmus +.
Guida alla candidatura
Per candidarsi, inviare CV in italiano o inglese e breve lettera motivazionale in inglese a [email protected] inserendo come oggetto la dicitura “Application APV Polonia Social Learning in Youth Work”
Scadenza
Le selezioni verranno chiuse al raggiungimento del numero dei partecipanti. Trattandosi di un progetto in partenza a breve, vi invitiamo a candidarvi solo se realmente intenzionati a partire
Il progetto non appartiene all’associazione Scambieuropei.