Skip to content

Scambi Culturali

20 Settembre 2023

Training course a Granada a tema teatro, attività all’aperto, danza e pittura dal 4 al 10 novembre 2024

L’associazione Eurobox è alla ricerca di partecipanti per uno stimolante training course in 3 località spagnole, regione dell’Alpujarra, la città di Granada e Maracena dal 4 al 10 novembre 2024


CHIUSO

Quando: dal 4 al 10 novembre 2024

Dove: 3 località: regione dell’Alpujarra, la città di Granada e Maracena, Spagna

Titolo del progetto: Creative Motion / Art, Dance & Nature





Chi: 2 partecipanti over 18

Paesi partner: Georgia, Italia, Grecia, Repubblica di Moldavia, Turchia, Spagna


Descrizione del progetto

L’associazione Eurobox propone uno stimolante training course dal suggestivo titolo Creative Motion / Art, Dance & Nature e che avrà luogo al 4 al 10 novembre 2024 in tre diverse località spagnole, la regione dell’Alpujarra, la città di Granada e Maracena,

Ayuntamiento de Maracena – Espacio Joven, ente di accoglienza del progetto, è un ente pubblico locale il cui obiettivo principale è stimolare costantemente i giovani su vari aspetti, oltre la vita quotidiana. Mirando a far sì che i giovani apprendano e partecipino attivamente alla comunità, il comune ha concretizzato questa visione nell’Espacio Joven. Essendo un centro giovanile a tutto tondo, offre una piattaforma aperta per permettere alle persone di esplorare, esprimersi e aprirsi alle opportunità future.



L’obiettivo principale del training course è riunire 20 operatori giovanili, educatori e artisti per imparare buone pratiche educative innovative, che potranno essere successivamente utilizzate nelle loro organizzazioni. La metodologia implementata sarà basata su teatro, attività all’aperto, danza e pittura e sull’importanza del lavoro giovanile e dei metodi educativi non formali all’interno del sistema educativo.






Obiettivi del progetto


I giovani coinvolti in questo progetto raggiungeranno diversi obiettivi personali e collettivi, che riflettono una vasta gamma di aspirazioni in linea con gli obiettivi generali del progetto:

  • Scoprire nuove tecniche per essere più inclusivi nel lavoro e costruire progetti più inclusivi.


  • Incoraggiare la partecipazione e le attività nell’ambiente naturale.


  • Imparare buone pratiche di educazione non formale basate su teatro, arte e natura.


  • Networking per incontrare nuove organizzazioni e costruire nuove collaborazioni.



Metodologia

Il progetto intende utilizzare metodi educativi non formali, come attività pratiche e scambi culturali, per favorire la crescita personale, lo sviluppo di competenze e la promozione di uno stile di vita sano tra i giovani partecipanti, rendendoli agenti di cambiamento nelle loro comunità.


Lingua del progetto

La lingua di lavoro sarà l’inglese


Accomodation

I partecipanti alloggeranno all’interno di una struttura adibita

Profilo dei partecipanti

  • Essere maggiorenni


  • Conoscenza discreta dell’inglese per poter comunicare


  • Essere in grado di partecipare attivamente in ogni fase del progetto


  • Interesse verso il tema del progetto


  • I partecipanti devono avere familiarità con il programma Erasmus+ ed esperienza nell’implementazione di progetti Erasmus+


  • Sarà data priorità alle candidature su Bologna e dintorni





Maggiori informazioni

Leggi lINFOPACK del progetto. Candidarsi, esclusivamente, tramite il form in fondo all’articolo

COSA SONO GLI SCAMBI CULTURALI/TRAINING COURSE

Segui le esperienze di chi è partito su INSTAGRAM


Condizioni economiche

  • Vitto (colazione-pranzo e cena) e alloggio sono coperti al 100% dal progetto


  • I trasporti di viaggio verranno rimborsati a fine progetto su un massimale calcolato da un calcolatore europeo e pari a 275 euro. Spese superiori saranno a carico dei partecipanti. 


  • Quota Associaizone Eurobox: 70 euro totali di cui 40 come Tesseramento Eurobox comprensiva di assicurazione infortuni 30 euro di quota progetto come contributo di partecipazione, che serve per coprire spese gestionali e amministrative relative alla durata totale del progetto (processo di selezione, formazione pre-partenza, coordinamento del gruppo, supporto durante e dopo la mobilità) 



Il progetto è co-finanziato dal programma Erasmus Plus della Commissione Europea.

NOTA BENE: In alcuni casi, previa approvazione dei partner, è possibile arrivare fino a 2/3 giorni prima e ripartire fino a 2/3 giorni dopo. Nei giorni fuori dal progetti, e pensati per fare del turismo, i costi vivi (vitto-alloggio) saranno a carico dei partecipanti. I voli A/R saranno comunque rimborsati a fine progetto secondo le regole Erasmus +.



Guida alla candidatura

Per candidarsi, inviare CV in italiano o inglese breve lettera motivazionale in inglese attraverso il form qui sotto. 





Scadenza

Le selezioni verranno chiuse al raggiungimento del numero dei partecipanti.

Il progetto non appartiene all’associazione Scambieuropei. Per ulteriori informazioni, inviare una mail tramite form 

Alessandra Campanari

Caporedattrice editoriale di Scambieuropei e coordinatrice delle piattaforme digitali. Da sempre interessata ai viaggi e al mondo della mobilità giovanile