TOMidEast 2021: 10 Borse di Studio per Summer School online “Understanding the Middle East” dal 5 al 9 luglio 2021 16 Marzo 2021, 12:42 RedazioneSe sei interessato ad approfondire la conoscenza della politica contemporanea in Medio Oriente, partecipa alla Summer School TOMidEast 2021 dal 5 al 9 luglio 2021. E’ possibile iscriversi fino al 17 giugno 2021 A causa dell’emergenza sanitaria globale, l’edizione 2021 della Summer School TOMidEast si svolgerà interamente in formato online Quando: 5-9 luglio 2021Dove: onlineSummer school: “The Unfinished Arab Revolutions: Power, Politics and Governance in the Middle East” TOMidEast 2021Dal 5 al 9 luglio 2021, il Dipartimento di Culture, Politica e Società (CPS) dell’Università di Torino organizza e ospita sulla piattaforma Webex l’ottava edizione della scuola estiva TOMidEast. Questa nuova edizione della summer school “Understanding the Middle East” decostruisce criticamente il rapporto tra potere, politica e governance nella regione medio orientale, esplorando il ruolo che il loro intreccio ha avuto (e ha) nella ridefinizione delle traiettorie degli stati arabi specialmente nel periodo post 2011. TOMidEast 2021, che avrà luogo online e in lingua inglese, è progettata per soddisfare le esigenze di studenti e professionisti che desiderano seguire una serie di lezioni incentrate sullo sviluppo politico contemporaneo del Medio Oriente. Obiettivi didatticiL’obiettivo della scuola estiva è quello di offrire strumenti di analisi utili per comprendere meglio la complessità del Medio Oriente e, allo stesso tempo, di offrire utili strumenti di analisi per comprendere meglio la complessità del Medio Oriente. Il ciclo di incontri, in lingua inglese, vedrà la partecipazione di studiosi di chiara fama internazionale: Marie-Noelle Abi Yaghi (Lebanon Support), Gilbert Achcar (SOAS), Adam Hanieh (University of Exeter), Francesco Cavatorta (Laval University), Tamirace Fakhoury (Lebanese American University), Fanar Haddad (London School of Economics), Nadine Sika (American University of Cairo), Andrea Teti (Aberdeen University) and Bilge Yabanci (Ca’ Foscari Venezia). Contenuti didatticiTra il 2019 e il 2020 una nuova ondata di proteste è scoppiata in tutto il Medio Oriente e il Nord Africa: in Iraq, Libano, Algeria, Sudan, Egitto e Giordania le proteste sono state in gran parte innescate da condizioni socio-economiche disastrose, dalla corruzione e da un sentimento di disaffezione politica. Il popolo ha chiesto un cambio di regime così come cambiamenti radicali nella governance e nelle politiche pubbliche. I partiti politici e le élite al potere hanno risposto a queste richieste solo con banali narrazioni politiche e scelte tecnocratiche e non con cambiamenti genuini, facilitando e rafforzando di fatto una maggiore corruzione e disuguaglianza. Di conseguenza, un numero crescente di cittadini continua a chiedere un maggiore accesso alle informazioni sul processo decisionale, sull’attuazione delle politiche e, più in generale, di avere un controllo più diretto sulle procedure. Requisiti di ammissionepossedere laurea con lode (o di un titolo europeo equivalente, come la laurea triennale per studenti italiani con un voto minimo di 100/110) o essere studenti universitari iscritti, almeno, al secondo anno di un corso universitario focalizzato sul Medio Orientebuona padronanza della lingua inglese (meglio se certificata) Scopri di più sui criteri di ammissione Costi200,00 € per studenti dell’Università di Torino300,00 € per studenti di altre università350,00 € per i professionisti Borse di StudioTutti gli studenti provenienti da università diverse da UniTO possono richiedere una delle 10 borse di studio FREETORINO (riduzione costi da 300,00 € a 200,00 €) Maggiori informazioni TOMidEast Guarda il video promozionale della Summer School Scarica le LOCANDINA Informazioni aggiornate sulla Summer School e sulle modalità di partecipazione sono disponibili sul sito di TOMidEast oppure inviando una mail all’indirizzo tomideast@unito.it Guida all’iscrizioneI candidati, selezionati sulla base del profilo accademico e professionale, possono concorrere per l’ottenimento di una delle 10 borse di studio Freetorino che prevedono la riduzione delle tasse di iscrizione. Le domande possono essere inviate dal 14 marzo al 17 giugno 2021 usando l’apposito GOOGLE FORM presente sul sito www.tomideast.com Scadenza17 giugno 2021 Redazione ScambieuropeiDal 2009, il primo sito italiano interamente dedicato alla mobilità giovanile internazionale. Un punto di riferimento per tantissimi giovani che vogliono vivere un’esperienza all’estero. Pubblichiamo offerte di lavoro e stage all’estero, borse di studio, contest artistici e concorsi. Studio e lavoro all'estero?La tua occasione è dietro l'angolo!Le nostre migliori offerte per l'estero nella tua mail: Lavoro, Stage, Borse di Studio, Concorsi, SVE, Scambi culturali e tanto altro!Iscriviti alla NEWSLETTER di Scambieuropei INVIA