Roma “La Sapienza”: 26 tirocini curriculari presso presso il Palazzo del Quirinale

Che ne dici di fare domanda per uno dei Tirocini curriculari a Roma presso il Palazzo del Quirinale? Candidati per avere la possibilità di vivere un’esperienza dall’altissimo valore formativo
- Durata: 150 ore
- Dove: Palazzo del Quirinale
- Periodo di riferimento: periodo 14 marzo – 19 ottobre 2025
- N° posti: 26
Descrizione dell’offerta
Il Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica ha rinnovato l’accordo con l’Università di Roma “La Sapienza” per offrire agli studenti dell’Ateneo la possibilità di svolgere un tirocinio curriculare presso il Palazzo del Quirinale.
Il tirocinio prevede una prima fase di Formazione e approfondimento sui luoghi, la storia e le attività del Palazzo del Quirinale. Questa fase durerà due settimane e si concluderà con una verifica orale delle conoscenze acquisite. La seconda fase prevede un‘attività pratica di accompagnamento e assistenza ai visitatori del Palazzo del Quirinale.
Il percorso permette di ottenere i CFU previsti nel piano di studi.
Posti disponibili
Questo prestigioso programma di tirocinio mette a disposizione 24 posti:
- 12 per la Sezione Storia dell’Arte
- 12 per la Sezione Storia.
- 2 posti per la Sezione Studi Umanistici Globali.
Requisiti generali
Possono partecipare studenti e studentesse regolarmente iscritti all’anno accademico 2024-2025 e appartenere ai seguenti corsi di studio:
Sezione Storia dell’Arte
- Studi storico-artistici (Laurea)
- Storia dell’arte (Laurea magistrale)
- Gli studenti iscritti alla Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici possono anche partecipare.
Sezione Storia
- Storia, Antropologia, Religioni (Laurea), con esame di Storia moderna sostenuto
- Scienze Politiche e Relazioni Internazionali (Laurea), con esami del 2° anno e Storia contemporanea sostenuti
- Scienze storiche. Medioevo, età moderna, età contemporanea (Laurea magistrale), con esame di Storia moderna sostenuto
Sezione Studi Umanistici Globali
- Global Humanities – Studi umanistici globali (Laurea), a condizione che sia stato sostenuto l’esame di Contemporary History.
Requisiti linguistici
Gli studenti internazionali devono possedere una certificazione di lingua italiana di livello almeno C1. Non sono ammissibili gli studenti che hanno già svolto un tirocinio curriculare presso il Palazzo del Quirinale o la Tenuta di Castelporziano.
Leggi anche: Stage retribuiti nelle Istituzioni ed Agenzie Europee
Condizioni economiche
È previsto un rimborso spese forfettario di 250,00 euro per coloro che completeranno tutte le 150 ore di attività previste.
Maggiori informazioni
LEGGI il REGOLAMENTO ufficiale dei tirocini
Guida alla candidatura
Le candidature dovranno essere inviate, entro le ore 12:00 del 27 febbraio 2025 all’indirizzo mail [email protected].
Scadenza
ore 12:00 del 27 febbraio 2025