Tiny Spaces Deep Connections 2025: 6 residenze artistiche in Finlandia, Germania o Grecia
Candidati per Tiny Spaces Deep Connections 2025 le residenze artistiche in Finlandia Germania o Grecia
Descrizione del programma
Tiny Spaces Deep Connections (TiSp) è un programma di residenza artistica promosso da un consorzio di partner culturali in collaborazione con la rete Trans Europe Halles. Questa iniziativa offre a sei artisti e creativi europei l’opportunità di esplorare l’arte processuale e site-specific attraverso un viaggio lento e sostenibile che connette diverse realtà culturali in Europa.
Il programma incoraggia i partecipanti a creare opere d’arte durante il viaggio, sfruttando treni, traghetti e autobus come spazi creativi. Le tappe intermedie diventano occasioni di scambio culturale, grazie al supporto di spazi di co-housing e centri culturali.
La residenza culmina con una presentazione fisica e digitale dei lavori durante il TiSp International Symposium and Exhibition, che si terrà a Oulu, Finlandia, nell’agosto 2026.
Tema della residenza
Il tema del programma TiSp è radicato nella sostenibilità, nella creatività su piccola scala e nella connessione profonda con luoghi e comunità. I partecipanti sono invitati a creare opere che riflettano sulle interazioni tra identità, ambiente e mobilità sostenibile, esplorando metodologie artistiche legate agli spazi ridotti e al viaggio lento.
La residenza si svolgerà tra maggio e luglio 2025 in tre località: Atene (Grecia), Oulu (Finlandia) e Potsdam/Berlino (Germania). Ogni destinazione offrirà un contesto unico per ispirare gli artisti e stimolare processi creativi innovativi.
Destinatari
La call è aperta ad artisti di tutte le discipline (arti visive, performative, letterarie, digitali, ecc.), che risiedano nell’Unione Europea o nei Paesi del programma Creative Europe. Si cercano creativi interessati a pratiche site-specific, arte in movimento e riuso creativo degli spazi.
Cosa si offre
Ogni artista selezionato riceverà:
- Un compenso lordo di 4.000 euro per il mese di residenza, incluso il tempo di viaggio
- Copertura dei costi di viaggio
- Accesso a infrastrutture locali e materiali di supporto, promuovendo il riciclo
- Opportunità di mentorship e networking con esperti internazionali
- Spazi di lavoro unici, come un capanno sul porto, un loft tessile o una casa mobile
Guida alla candidatura
Gli interessati possono presentare domanda compilando il modulo online in inglese nella pagina ufficiale.
Maggiori informazioni
Per maggiori informazioni scarica il bando e consulta il sito ufficiale della call.
Scadenza
7 gennaio 2025.