Telling Stories Behind Bars: Guida pratica per un giornalismo etico sulla giustizia penale

Scarica Telling Stories Behind Bars, una guida pratica gratuita per un giornalismo etico sulla giustizia penale
Nell’ambito del progetto INSIGHT, è stata realizzata la guida Telling Stories Behind Bars con l’obiettivo di fornire ai giornalisti, e non solo, strumenti pratici per raccontare storie di crimine e detenzione in modo etico, consapevole e rispettoso. La guida nasce dalla necessità di promuovere un giornalismo che non alimenti stereotipi o sensazionalismi, ma che contribuisca a dare voce a chi vive l’esperienza carceraria, sostenendo il dialogo pubblico su giustizia, reintegrazione e diritti umani.
Telling Stories Behind Bars
Telling Stories Behind Bars è una guida pensata per giornalisti che vogliono raccontare storie di crimine e detenzione in modo etico, evitando sensazionalismi e rispettando la dignità delle persone coinvolte.
Frutto di ricerche condotte in Lituania, Croazia, Ucraina e Italia, la guida si rivolge soprattutto ai giovani giornalisti, fornendo strumenti concreti per narrare storie dal carcere in modo responsabile.
Perché questa guida?
Ogni anno in Europa vengono pubblicate migliaia di storie su persone incarcerate, ma raramente queste storie vengono raccontate con – e non solo su – chi le vive.
La guida nasce per offrire una prospettiva alternativa: raccontare senza sfruttare, dare voce invece che etichettare.
Il contesto
In Europa quasi 500.000 persone sono detenute, la maggior parte delle quali tornerà un giorno in libertà. I media giocano un ruolo chiave nel favorire (o ostacolare) il loro reinserimento. Raccontare storie di crimine in modo distorto alimenta stigma e pregiudizi, rallentando il percorso verso una società più giusta.
Telling Stories Behind Bars invita a superare il binomio vittima-colpevole e ad abbracciare narrazioni più complete, che includano contesto, resilienza e possibilità di cambiamento. Un buon giornalismo non si limita a giudicare, ma contribuisce a costruire un sistema che promuove il recupero.
Strumenti per il racconto etico
La guida propone principi e pratiche concrete, tra cui:
- Trasparenza e consenso informato: spiegare chiaramente l’uso delle informazioni raccolte.
- Autonomia narrativa: lasciare spazio alla voce e alla volontà del protagonista.
- Rappresentazioni rispettose: evitare stereotipi e offrire ritratti complessi.
- Superare semplificazioni: raccontare le sfumature, non solo i contrasti.
Questa guida non è solo uno strumento per chi lavora nei media, ma una risorsa per tutti coloro che desiderano affrontare i temi della giustizia penale con rispetto, equità e consapevolezza. Narrare in modo etico non significa essere neutrali, ma responsabili: è un passo fondamentale per trasformare storie di esclusione in possibilità di cambiamento sociale.
Come scaricare la guida
Utilizza il QR CODE o scarica dal seguente LINK Telling Stories Behind Bars

Telling Stories Behind Bars è parte integrante del progetto INSIGHT, che mira a rafforzare il ruolo dei giovani e dei media nella costruzione di narrazioni fondate su dignità, profondità e rispetto. Il progetto è co-finanziato dal programma Erasmus Plus