Skip to content

Stage

18 Giugno 2025

Stage retribuiti al Centro di Traduzione dell’UE in Lussemburgo

Quali lingue studiare all'università

Tirocini retribuiti al Centro di Traduzione dell’UE: aperte le candidature per il 2025-2026. Scadenza: 30 giugno 2025

  • Dove: Lussemburgo
  • Quando: periodo di riferimento 2025-2026

Descrizione dell’ente

Il Centro di traduzione degli organismi dell’Unione Europea (CdT), con sede a Lussemburgo, ha aperto le selezioni per tirocini retribuiti da svolgersi nel periodo 2025-2026.

Il CdT fornisce servizi linguistici alle agenzie decentrate dell’UE e, all’occorrenza, supporta anche le istituzioni europee dotate di propri servizi di traduzione.

Descrizione delle posizioni

Il Centro è alla ricerca di sei tirocinanti per i seguenti ruoli:

  • 1 tirocinante traduttore lettone (Dipartimento dei servizi linguistici)
  • 1 tirocinante traduttore tedesco (Dipartimento dei servizi linguistici)
  • 1 tirocinante traduttore inglese (Dipartimento dei servizi linguistici)
  • 1 tirocinante traduttore rumeno (Dipartimento dei servizi linguistici)
  • 1 tirocinante per la Sezione Soluzioni Linguistiche Avanzate (Dipartimento di Gestione Operativa)
  • 1 tirocinante per la Sezione Risorse Umane e Supporto al Personale (Dipartimento dei Servizi Aziendali)

Attività previste

  • Dipartimento dei servizi linguistici: traduzioni brevi e medie, post-editing di testi tradotti automaticamente, controlli di qualità, sottotitolazione e altre attività linguistiche.
  • Dipartimento di Gestione Operativa: supporto all’intelligenza artificiale e alla traduzione automatica, test e implementazione di nuove funzionalità, formazione e assistenza agli utenti.
  • Dipartimento dei Servizi Aziendali: supporto alle attività quotidiane delle risorse umane, gestione documentale, selezione, onboarding, formazione e compiti amministrativi.

Condizioni economiche

Previsto contributo mensile di 1666,62 euro

Requisiti di ammissione

Per partecipare è necessario:

  • Avere almeno 18 anni
  • Essere cittadini dell’UE Aver completato almeno tre anni di studi universitari
  • Avere una conoscenza linguistica di livello B2 e C1 in due lingue
  • Non aver già svolto un tirocinio presso il CdT
  • Non avere condanne penali

Maggiori informazioni

Per ulteriori informazioni sull’offerta di lavoro, si può consultare il BANDO UFFICIALE

Guida alla candidatura

Gli interessati possono consultare le singole offerte sul sito ufficiale

Scadenza

30 giugno 2025

Alessandra Campanari

Caporedattrice editoriale di Scambieuropei e coordinatrice delle piattaforme digitali. Da sempre interessata ai viaggi e al mondo della mobilità giovanile