Stage a Lugano presso la Fondazione Museo d’Arte della Svizzera Italiana (MASI)

La Fondazione MASI di Lugano offre un’opportunità di stage formativo per giovani laureati interessati a lavorare nel mondo dell’arte. Il percorso si concentra sulla gestione delle collezioni e sull’organizzazione di esposizioni temporanee.
- Dove: Lugano, Svizzera
- Quando: indicativamente dal 1° ottobre 2025.
- Durata: 12 mesi prorogabile
Descrizione dell’offerta
La Fondazione Museo d’Arte della Svizzera Italiana (MASI Lugano) offre un’opportunità di stage post-universitario nell’ambito della gestione delle collezioni e dell’organizzazione di mostre temporanee. Si tratta di un’esperienza formativa retribuita, pensata per giovani laureati con una solida preparazione in storia dell’arte e interesse per la pratica museale.
Lo stage si configura come un percorso formativo post-universitario a tempo pieno, con un impegno settimanale di 42 ore. Il contratto, regolato dal Contratto Collettivo di Lavoro della Fondazione MASI, ha una durata iniziale di 12 mesi, di cui i primi tre sono considerati di prova. È inoltre prevista la possibilità di proroga per un ulteriore anno, offrendo così una continuità preziosa per chi desidera approfondire la propria esperienza professionale nel settore museale.
L’ingresso in servizio sarà concordato con la persona selezionata, anche se l’inizio ideale è fissato per il 1° ottobre 2025. Lo stage si svolgerà presso la prestigiosa sede del Museo d’arte della Svizzera italiana (MASI), nel cuore di Lugano, all’interno dello storico Palazzo Reali in Via Canova 10.
Attività Previste
Il/La tirocinante sarà coinvolto/a in due principali ambiti museali:
- Curatela ed esposizioni temporanee
- Affiancamento ai curatori e all’Ufficio mostre nelle attività di ricerca, studio, progettazione e supporto all’allestimento di esposizioni temporanee.
- Gestione delle collezioni
- Collaborazione nella catalogazione, inventariazione e gestione operativa delle opere d’arte appartenenti alle collezioni del MASI.
Requisiti
Il/la candidato/a ideale possiede:
- Laurea magistrale in storia dell’arte (o titolo equivalente)
- Ottima conoscenza della lingua italiana (scritta e parlata)
- Buona conoscenza (almeno livello B2) di una delle altre lingue nazionali (tedesco o francese) e dell’inglese
- Conoscenza di ulteriori lingue: titolo preferenziale
Condizioni economiche
Il contributo previsto per lo stage è uno stipendio annuo lordo di CHF 40’458.60, distribuito in dodici mensilità, che garantisce una retribuzione equa e trasparente a sostegno della formazione sul campo.
Guida alla candidatura
Per candidarsi è necessario inviare la candidatura tramite il portale dedicato
Scadenza
30 maggio 2025