Stage alla Corte dei Conti europea in Lussemburgo da 3 a 5 mesi. 1.500 € al mese 20 Ottobre 2023, 06:10 RedazioneLo sapevi che è possibile fare domanda di Stage alla Corte dei Conti Europea in Lussemburgo in vari periodi dell’anno? Prossima scadenza 30 giugno 2023Ente: Corte dei contiPeriodo: da 3 a 5 mesiRetribuzione: 1.500 euro mensiliDove: LussemburgoDescrizione dell’offertaLa corte dei conti è un organo dello Stato, presente in vari ordinamenti, con funzioni giurisdizionali e amministrative di controllo in materia di entrate e spese pubbliche.La corte dei conti è presente in vari paesi di civil law, per lo più di tradizione latina (Francia, Italia, Spagna, Portogallo, Belgio, molti paesi francofoni ed alcuni latinoamericani, tra cui il Brasile, ecc.), ma anche, ad esempio, in Turchia; esiste anche una Corte dei conti dell’Unione Europea.Il tirocinio viene concesso per un periodo variabile tra i tre e i cinque mesi. La Corte accetta candidature per tirocinanti in tutti i propri settori di attività: audit, traduzione, comunicazione, amministrazione generale, IT e gestione della biblioteca.Requisiti di ammissionePossono essere ammessi a svolgere un periodo di tirocinio i candidati che:abbiano la nazionalità di uno degli Stati membri dell’Unione europea, salvo deroga concessa dall’autorità che ha il potere di nominaabbiano completato almeno quattro semestri di studi universitari in un settore che rivesta interesse per il lavoro della Corte;siano interessati a ricever una formazione pratica attinente ad uno dei settori d’attività della Corte dei conti;non abbiano già effettuato un tirocinio (retribuito o non retribuito) presso una istituzione, un organo o un organismo dell’UE, ivi comprese la Banca centrale europea e la Banca europea per gli investimenti; consentano il rispetto del principio della ripartizione geografica quanto più ampia possibile;dichiarino di possedere una conoscenza approfondita di una lingua ufficiale dell’Unione europea e una conoscenza soddisfacente di almeno un’altra lingua ufficiale dell’Unione europea; offrono le garanzie di moralità richieste. I candidati selezionati sono tenuti a fornire un estratto recente del casellario giudiziariCondizioni economicheLo stage alla Corte dei Conti europea può essere retribuito (1500 €/mese) o non retribuito.Vi consigliamo di fare domanda solo per i tirocini retribuiti, se non in possesso di una borsa di finanziamentoFlussi di tirocinioda marzo a luglio da maggio a settembreda settembre/ottobre 28 (29) febbraioGuida alla candidaturaPer presentare domanda per un periodo di tirocinio presso la Corte dei conti europea, si prega di compilare il modulo di candidatura scaricabile dal sito in inglese o francese, di salvarlo sul proprio computer in formato pdf e poi di allegarlo al modulo debitamente compilato.Dopo aver premuto il tasto “Submit” (invio) comparirà un messaggio in cui verrà confermato che la richiesta è stata inoltrata alla Corte. verrà inviata una mail di conferma.ScadenzaSessione marzo: le candidature vanno inviate tra il 1° settembre e 31 ottobre 2023Sessione maggio: le candidature vanno inviate tra il 1° dicembre 2023 e il 31 gennaio 2024Sessione ottobre: le candidature vanno inviate tra il 1° maggio al 30 giugno 2024Per saperne di piùLeggi la call sul sito Corte dei Conti Corso di inglese online? Scegli quello giusto con la nostra GuidaAlessandra CampanariResponsabile editoriale di Scambieuropei e coordinatrice delle piattaforme digitali. Da sempre interessata ai viaggi e al mondo della mobilità giovanile Studio e lavoro all'estero?La tua occasione è dietro l'angolo!Le nostre migliori offerte per l'estero nella tua mail: Lavoro, Stage, Borse di Studio, Concorsi, SVE, Scambi culturali e tanto altro!Iscriviti alla NEWSLETTER di Scambieuropei INVIA