Traineeship Programme: Stage in Austria all’Agenzia dell’Unione europea per i diritti fondamentali 31 Gennaio 2023, 09:03 RedazioneAperte le candidature per il Traineeship Programme dell’European Union Agency for Fundamental Rights (FRA) a Vienna. Hai tempo fino all’8 febbraioDove: Vienna, AustriaQuando: 1 aprile – 30 settembre 2023Durata: indicativamente 10-12 mesi Descrizione dell’enteL’Agenzia dell’Unione europea per i diritti fondamentali (FRA) è il centro di competenza dell’UE in materia di diritti fondamentali. È una delle agenzie decentralizzate dell’UE ed è un organismo indipendente dell’UE, finanziato dal bilancio dell’Unione.L’Agenzia aiuta a garantire che i diritti fondamentali delle persone che vivono nell’UE siano protetti e a fornire alle istituzioni dell’UE e agli Stati membri assistenza e competenze indipendenti in materia di diritti fondamentali.Descrizione dell’offertaLa procedura di selezione per il Programma di tirocini 2023 della FRA è stata riaperta in quanto l’Agenzia sta cercando tirocinanti per il periodo 1 aprile – 30 settembre 2023.Al momento, l’Agenzia dell’Unione europea per i diritti fondamentali (FRA) è infatti nuovamente alla ricerca di tirocinanti con buona conoscenza della lingua inglese (livello B2) per percorsi di stage in diversi ambitiLa procedura di selezione per il Programma di tirocini 2023 della FRA è stata riaperta in quanto l’Agenzia sta cercando tirocinanti per il periodo 1 aprile – 30 settembre 2023. Gli stage sono offerti nei seguenti dipartimenti della FRA: -Servizi aziendali; -Giustizia, digitale e migrazione -Uguaglianza, Rom e diritti sociali -Ricerca e dati; -Assistenza tecnica e sviluppo delle capacità; -Comunicazioni ed eventi; -Cooperazione Istituzionale e Reti; -Ufficio del Direttore. Settori di riferimentoE’ possibile candidarsi per una sola delle unità del FRA nelle quali si svolgeranno i tirocini:Corporate Services (CS) (pdf, 71KB);Justice, Digital and Migration (JDM) (pdf, 62KB);Equality, Roma and Social Rights (ERSR) (pdf, 91KB);Communications and Events (COMMS) (pdf, 64KB);Institutional Cooperation and Networks (INST) (pdf, 69KB);Director’s Office (DIR) (pdf, 72KB).Requisiti di ammissioneaver completato almeno il primo ciclo di un corso di istruzione superiore universitaria) e ottenuto un titolo di studio completo o equivalente entro la data di chiusura del bando (Laurea Triennale)essere cittadini degli Stati membri dell’Unione europea (27) e dei paesi candidati all’UE (Albania, Macedonia settentrionale, Montenegro, Serbia e Turchia) e dei potenziali paesi candidati (Bosnia-Erzegovina e Kosovo*).conoscenza dell’inglese e di un’altra lingua dell’UECondizioni economicheI tirocinanti ricevono una sovvenzione mensile corrispondente a un quarto del grado AD5-step1. I tirocinanti disabili potranno ricevere un supplemento alla sovvenzione fino ad un massimo del 50%.Guida alla candidaturaPer fare domanda, cliccare sul bottone arancione di candidaturaINVIA LA TUA CANDIDATURAScadenza8 febbraio 2023Alessandra CampanariResponsabile editoriale di Scambieuropei e coordinatrice delle piattaforme digitali. Da sempre interessata ai viaggi e al mondo della mobilità giovanile Studio e lavoro all'estero?La tua occasione è dietro l'angolo!Le nostre migliori offerte per l'estero nella tua mail: Lavoro, Stage, Borse di Studio, Concorsi, SVE, Scambi culturali e tanto altro!Iscriviti alla NEWSLETTER di Scambieuropei INVIA