Volontariato

Fondazione Somaschi: Servizio Civile Universale a contatto con minori, migranti e donne vittime di violenza

Redazione

Hai tra i 18 e i 28 anni e sei interessato ad un’esperienza unica nel mondo del sociale? È online il bando per il Servizio Civile Universale della la Fondazione Somaschi




Descrizione del progetto

La Fondazione Somaschi è alla ricerca di 28 giovani che abbiano voglia di mettersi in gioco e aiutare chi più ha bisogno.



I volontari selezionati saranno inseriti in progetti di accoglienza per minori, tossicodipendenti, migranti e donne vittime di violenza.



Maggiori informazioni

Per maggiori informazioni visita il sito: https://www.fondazionesomaschi.it


Requisiti

Per l’ammissione alla selezione è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:

  • cittadinanza italiana, ovvero di uno degli Stati membri dell’Unione Europea, ovvero di un Paese extra UE purché regolarmente soggiornante in Italia;

  • aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;

  • non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno



LEGGI ANCHE: Bando Servizio Civile Universale 2023 in Italia e all’estero

 

Condizioni economiche

  • Per gli operatori volontari impegnati nella realizzazione di progetti di servizio civile in Italia: € 444,30

  • Per gli operatori volontari impegnati nella realizzazione di progetti di servizio civile all’estero e di progetti che prevedono la misura aggiuntiva di un periodo di 1, 2 o 3 mesi in uno dei Paesi UE, è prevista una indennità comprensiva di vitto ed alloggio, in aggiunta all’assegno mensile di € 444,30


Maggiori informazioni

Scarica il BANDO UFFICIALE




Guida alla candidatura

Si ricorda che la domanda può essere presentata esclusivamente on line‚ da PC‚ smartphone o tablet‚ accedendo alla piattaforma DOL tramite SPID‚ il Sistema Pubblico di Identità Digitale.

Per presentare domanda occorre accedervi in questo modo:

  • cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. Per la Domanda On-Line di Servizio civile occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2.

  • cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, se non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa


Scadenza

 ore 14:00 del 20 Febbraio 2023 (scadenza posticipata)

Responsabile editoriale di Scambieuropei e coordinatrice delle piattaforme digitali. Da sempre interessata ai viaggi e al mondo della mobilità giovanile