Servizio civile universale PEACE: 7 volontari in servizio per 9 mesi in Italia e 3 all’estero 12 Febbraio 2021, 17:43 RedazioneOnline i progetti di PEACE – Pace Educazione Attivismo Cittadinanza Europea, il servizio civile universale che prevede 9 mesi di servizio in Italia e 3 all’estero N° posti: 7Durata: 12 mesiDove: Italia, Germania, Grecia, Lituania Descrizione del programmaPEACE – Pace Educazione Attivismo Cittadinanza Europea è il progetto realizzato dall’associazione Come Pensiamo in partenariato con un gruppo di associazioni italiane e straniere e presentato all’interno del macro bando del Servizio Civile Universale Il progetto vuole promuovere la consapevolezza e lo sviluppo di competenze nei giovani attraverso l’adesione ad iniziative di educazione non formale e cittadinanza attiva, nel territorio locale e in quello internazionale, con un’attenzione particolare ai processi di inclusione, al dialogo interculturale, alla pace e ai valori dell’Unione Europea. Attività di impego dei volontariLe attività sono abbastanza differenziate nelle 3 diverse sedi in Italia e nelle 3 sedi estere. Per conoscere i dettagli delle mansioni e responsabilità dei volontari SCU, scaricare la SCHEDA PROGETTO Sedi di svolgimentoPer i 9 mesi in Italia, questo progetto prevede posti in diverse sedi a Bologna e Forlì, così suddivisi3 posti presso l’Associazione Scambieuropei, Via Bruno Lanzarini 11 a Bologna3 posti presso la Cooperativa Sociale EtaBeta, via Scipione dal Ferro 4/2 (all’interno del “Villaggio del Fanciullo”)1 posto presso l’Ufficio Fund Raising dell’Associazione Papa Giovanni XXIII, in via Punta di Ferro 2/D a Forlì Per i 3 mesi di servizio all’estero:3 posti presso una sede dell’associazione greca Athina Network (a Creta)3 posti presso la sede dell’associazione tedesca Citizens of Europe (a Berlino)1 posto presso l’associazione TAVO Europa in Lituania. RequisitiPer l’ammissione alla selezione è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:cittadinanza italiana, ovvero di uno degli Stati membri dell’Unione Europea, ovvero di un Paese extra UE purché regolarmente soggiornante in Italia;aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un annoImportante: in virtù della misura aggiuntiva ”Periodo di servizio in uno dei paesi membri dell’ U.E”, ai candidati è richiesta la conoscenza della lingua del Paese ospitante (Lituania, Germania, Grecia) o in alternativa sarà richiesta la conoscenza della lingua inglese con livello minimo di tipo A2 – elementare. LEGGI ANCHE: Bando Servizio Civile Universale 2020/21 in Italia e all’estero per 46.891 volontari Condizioni economichePer gli operatori volontari impegnati nella realizzazione di progetti di servizio civile in Italia: € 439,50,Per gli operatori volontari impegnati nella realizzazione di progetti di servizio civile all’estero e di progetti che prevedono la misura aggiuntiva di un periodo di 1, 2 o 3 mesi in uno dei Paesi UE, è prevista una indennità comprensiva di vitto ed alloggio, in aggiunta all’assegno mensile di € 439,50 Guida alla candidaturaSi ricorda che la domanda può essere presentata esclusivamente on line‚ da PC‚ smartphone o tablet‚ accedendo alla piattaforma DOL tramite SPID‚ il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Per presentare domanda occorre accedervi in questo modo:I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. Per la Domanda On-Line di Servizio civile occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2.I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, se non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa Scadenzaore 14.00 del 15 febbraio 2021 Studio e lavoro all'estero?La tua occasione è dietro l'angolo!Le nostre migliori offerte per l'estero nella tua mail: Lavoro, Stage, Borse di Studio, Concorsi, SVE, Scambi culturali e tanto altro!Iscriviti alla NEWSLETTER di Scambieuropei INVIA