Skip to content

Volontariato

17 Febbraio 2025

Servizio Civile Universale in Africa e Italia con Inac-ASeS per 8 volontari e volontarie

Inac-ASeS sta cercando volontari per progetti di Servizio Civile Universale in Africa e Italia

Descrizione del progetto

Inac-ASeS (Agricoltori Solidarietà e Sviluppo) offre ai giovani tra i 18 e i 28 anni un’opportunità unica: partecipare al Servizio Civile Universale. Un’esperienza che può trasformare non solo il percorso personale, ma anche lasciare un segno significativo nella vita delle persone e delle comunità coinvolte.

Sotto il titolo ispiratore “Percorri la tua strada con noi”, il bando si propone come un’occasione irripetibile per chi desidera contribuire al cambiamento sociale, scoprire nuove realtà e accrescere le proprie competenze.

Attività previste

Le attività in cui si verrà coinvolti – ognuna naturalmente con una sua propria specificità – riguardano il supporto al lavoro dell’ONG in favore dei minori con disabilità e di minori orfani, in raccordo con le strutture riabilitative o di accoglienza che si occupano di loro e in un’ottica di generale coinvolgimento dell’intera comunità locale.

Progetti e Sedi di svolgimento

Le opportunità del bando ASeS mette a disposizione 8 posti, suddivisi tra diverse aree geografiche e progettuali:

  • Toscana: 2 posti.
  • Senegal: 2 posti.
  • Mozambico: 2 posti.
  • Lazio: 2 posti.

Questa varietà di destinazioni offre ai candidati la possibilità di scegliere l’esperienza più affine ai propri interessi e obiettivi, sia sul territorio italiano che all’estero, immergendosi in contesti ricchi di cultura, solidarietà e sfide stimolanti.

Requisiti

Per l’ammissione alla selezione è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:

  • cittadinanza italiana, ovvero di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, ovvero di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
  • aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
  • non aver riportato condanna, anche non definitiva, alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo oppure ad una pena, anche di entità inferiore, per un delitto contro la persona.
  • Avere lo SPID (coloro che abbiano cittadinanza in uno dei paesi dell’Unione Europea oppure gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia possono presentare domanda: qualora non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo la procedura presente sulla home page della piattaforma stessa)

LEGGI ANCHE: Bando Servizio Civile Universale

Condizioni economiche

  • Per gli operatori volontari impegnati nella realizzazione di progetti di servizio civile in Italia è previsto un assegno mensile di circa 507,30 €.
  • Per gli operatori volontari impegnati nella realizzazione di progetti di servizio civile all’estero e di progetti che prevedono la misura aggiuntiva di un periodo di 1, 2 o 3 mesi in uno dei Paesi UE, è prevista una indennità comprensiva di vitto ed alloggio, in aggiunta all’assegno mensile

Maggiori informazioni

Progetti ASeS – Agricoltori, Solidarietà e Sviluppo 

Nella pagina di ricerca progetti, nel campo Codice Progetto digita PTXSU0027724011854NMTX per le sedi di Lazio e Toscana oppure PTXSU0027724011916EXXX per le sedi di Mozambico e Senegal

Guida alla candidatura

Si ricorda che la domanda può essere presentata esclusivamente on line‚ da PC‚ smartphone o tablet‚ accedendo alla piattaforma DOL tramite SPID‚ il Sistema Pubblico di Identità Digitale.

Per presentare domanda occorre accedervi in questo modo:

  • cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. Per la Domanda On-Line di Servizio civile occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2.
  • cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, se non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa

Scadenza

Scadenza posticipata al 27 febbraio 2025, ore 14:00

Alessandra Campanari

Caporedattrice editoriale di Scambieuropei e coordinatrice delle piattaforme digitali. Da sempre interessata ai viaggi e al mondo della mobilità giovanile