Roma capitale: 12 progetti di Servizio civile digitale, ambientale, per il Giubileo per 162 giovani

Online i progetti del Servizio civile digitale, ambientale, per il Giubileo di Roma capitale. Hai tempo fino al 3 ottobre per fare domanda per uno dei 12 progetti
Durata: 12 mesi totali
Dove: Italia, Roma
Descrizione del programma
Roma si prepara a celebrare il Giubileo della Speranza 2025 e, in questo contesto, partecipa al Bando di Servizio Civile Universale con il progetto del Dipartimento Politiche Sociali e Salute, intitolato “Il Giubileo della Speranza di Roma Capitale: accoglienza ed inclusione”.
Il progetto mira a offrire supporto nell’accoglienza e orientamento di pellegrini e turisti, con un focus particolare sui più vulnerabili e su coloro che, a causa dell’afflusso massiccio previsto, potrebbero trovarsi in difficoltà e perdere i propri punti di riferimento. Si prevede di promuovere i valori della cittadinanza attiva, del volontariato e della cura verso gli altri, specialmente nei confronti di chi si trova in situazioni di fragilità, attraverso il supporto ai servizi di assistenza. Inoltre, nell’ambito delle iniziative per il Giubileo, è attiva una selezione di volontari di SCU per il supporto alla Protezione Civile. Sono previsti ulteriori bandi nell’ambito del Servizio civile digitale, ambientale, per il Giubileo e di programmi autofinanziati.
I progetti previsti da Roma Capitale sono 12, suddivisi in diversi programmi, per un impiego complessivo di 162 giovani.
Destinatari
Sono invitati a partecipare i ragazzi dai 18 ai 28 anni
Informazioni logistiche
I progetti hanno una durata di 12 mesi, con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali oppure con un monte ore annuo di 1.145 ore, articolato su cinque o sei giorni a settimana. L’avvio in servizio è previsto entro dicembre 2024
Ricordiamo che è possibile fare domanda per una sola sede di progetto. E’ comunque possibile ritirare la domanda fino a 24 ore prima della scadenza e ripresentarla per un altro progetto o sede
Condizioni economiche
Ai giovani selezionati, che saranno poi avviati al servizio civile, è riconosciuto un assegno mensile pari a € 507,30.
Maggiori informazioni
Nel sito dedicato è possibile scegliere il proprio progetto attraverso il motore di ricerca che, tramite l’utilizzo e/o l’incrocio di parole chiave, quali area geografica, ente, settore di attività, area di intervento, consente una rapida ricerca e favorisce la scelta del progetto tra tutti quelli inseriti nei diversi bandi.
Leggi il BANDO UFFICIALE
Leggi il BANDO di ROMA CAPITALE
Guida alla candidatura
La presentazione delle domande deve avvenire sul sito dedicato entro le ore 14.00 del 26 settembre 2024. La selezione dei candidati è a cura di ciascun ente che realizza il progetto. I candidati dovranno produrre la domanda di partecipazione attraverso la piattaforma DOL a cui accedere con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale.
Per conoscere tutti i progetti, consulta il sito dedicato Scelgoilserviziocivile.gov.it
Scadenza
Posticipo scadenza alle ore 14.00 del 3 ottobre 2024