Skip to content

Volontariato

14 Aprile 2025

Service civique in Francia per giovani italiani 18-25 anni da giugno 2025 per 8 mesi

Nuova opportunità di partecipare ad un progetto del service civique in Francia per giovani italiani 18-25 anni da giugno 2025

  • Destinatari: giovani italiani ambosessi 18-25 anni
  • Dove: Camargue, a 30 km dalla città storica di Arles, Francia
  • Durata: 8 mesi
  • Quando: da inizio giugno 2025 (con possibilità di adattamento alle esigenze del/la candidato/a)

Scambieuropei, media partner, garantisce sulla validità dell’offerta

Descrizione dell’ente

Il Tour du Valat, prestigioso istituto di ricerca francese situato nel cuore della Camargue, nel sud della Francia, apre le porte a giovani volontari italiani per un’esperienza unica all’insegna della tutela ambientale.

Da oltre 60 anni, l’ente si dedica alla conservazione della biodiversità, con particolare attenzione alle zone umide mediterranee, accogliendo regolarmente stagisti, dottorandi e volontari provenienti da tutta Europa.

Descrizione del progetto

Grazie a un recente accordo di cooperazione transfrontaliera tra lo Stato italiano e la Regione Provence-Alpes-Côte d’Azur (PACA), l’istituto lancia un progetto di Servizio Civile Internazionale rivolto anche a ragazze e ragazzi italiani interessati a vivere un’esperienza formativa e immersiva in un contesto scientifico e naturalistico d’eccellenza.

Specifiche del del progetto

L’Associazione è alla ricerca di una ragazza o di un ragazzo di età compresa tra i 18 e i 25 anni, interessata/o a svolgere 8 mesi di Servizio Civico Transfrontaliero in Francia (corrispettivo francese del servizio civile italiano) occupandosi di iniziative di cittadinanza attiva e sociali.

Il volontario o la volontaria selezionato/a diventerà un vero e proprio “ambasciatore delle zone umide mediterranee”, collaborando con un’équipe multidisciplinare in un ambiente dinamico e internazionale.

Si tratta di un Servizio Civile francese. Un volontario italiano può quindi svolgere un Servizio Civile italiano prima o dopo un Servizio Civile francese.

Mansioni e responsabilità

I volontari si occuperanno di:

  • supporto alla ricerca scientifica e ai tecnici della biodiversità
  • progetti di comunicazione e sensibilizzazione ambientale educazione ambientale per il pubblico e le scuole attività sul campo a stretto contatto con flora e fauna
  • partecipazione a eventi, incontri e supporto amministrativo
  • Il percorso è altamente personalizzabile, in base agli interessi personali e alle competenze che il/la giovane desidera sviluppare.

Requisiti generali

La selezione è rivolta a:

  • giovani interessati e motivati di età compresa tra i 18 e i 25 anni
  • giovani che vivono in Italia
  • con interesse per le tematiche del progetto
  • apertura mentale, buone capacità relazionali e di comunicazione Spirito di iniziativa e motivazione
  • Conoscenza lingua inglese o francese per poter comunicare

Condizioni economiche del programma

  • Indennità mensile di 619,83 €
  • Alloggio: in una casa condivisa con altri volontari internazionali a un costo simbolico (66,70 €/mese), pasti disponibili a soli 3 €/giorno con opzione vegetariana
  • Mobilità: auto condivisa a disposizione dei partecipanti
  • Trasporto regionale coperto
  • Assicurazione sanitaria
  • Viaggio di andata e ritorno è a carico dei volontari
  • Possibilità di vivere un’esperienza immersiva in una delle aree naturali più affascinanti d’Europa — tra fenicotteri, natura incontaminata, piscina e un ritmo di vita rilassato.

Maggiori informazioni

Leggi il BANDO UFFICIALE

Guida alla candidatura

Se interessati, potete inviare il vostro CV e lettera motivazionale in inglese o francese all’attenzione di Florence Daubigney [email protected]

Se il profilo è idoneo, seguirà un colloquio conoscitivo

Scadenza

Il prima possibile

Alessandra Campanari

Caporedattrice editoriale di Scambieuropei e coordinatrice delle piattaforme digitali. Da sempre interessata ai viaggi e al mondo della mobilità giovanile