Skip to content

Lavoro

16 Maggio 2025

Senato: concorso per consiglieri parlamentari 2025 under 48

E’ aperto il bando del Senato della Repubblica per diventare Consigliere parlamentare: un’opportunità prestigiosa per giuristi ed economisti pronti a mettersi alla prova con uno dei concorsi più selettivi della pubblica amministrazione.

Descrizione del bando

Il Senato della Repubblica ha indetto un concorso pubblico per esami per l’assunzione di 15 Consiglieri parlamentari. I posti sono suddivisi in:

  • 12 per l’indirizzo giuridico
  • 3 per l’indirizzo economico

Ogni candidato può concorrere per un solo indirizzo. I vincitori potranno essere destinati a qualsiasi ufficio o funzione prevista per i Consiglieri parlamentari.

Caratteristiche del concorso

Il concorso si compone di più fasi:

  • Prova preliminare: test a risposta multipla su diritto costituzionale e parlamentare
  • Prove scritte: 4 materie specialistiche + 1 prova di lingua inglese
  • Prove orali: 10 materie + prova di inglese parlato e traduzione
  • Prova tecnica: ricerca di informazioni normative e istituzionali online
  • Prove facoltative: orali in lingua straniera (francese, tedesco, spagnolo)

Per superare ogni fase sono previsti punteggi minimi obbligatori. Il punteggio complessivo tiene conto di tutte le prove, incluse quelle facoltative.

Destinatari

Possono partecipare i candidati in possesso dei seguenti requisiti:

  • Cittadinanza italiana
  • Godimento dei diritti civili e politici
  • Laurea magistrale, specialistica o vecchio ordinamento con votazione minima 105/110
  • Età compresa tra 18 e 47 anni (alla data di pubblicazione del bando)
  • Idoneità fisica alle funzioni del ruolo
  • In caso di titolo di studio estero, deve essere riconosciuto equipollente da autorità italiana competente

Costi di partecipazione

È previsto un contributo di segreteria di 20 euro, da versare tramite PagoPA. Il contributo:

  • Non è rimborsabile
  • Va versato anche in caso di ritiro e nuova domanda

Maggiori dettagli

Per ulteriori informazioni, leggi il BANDO

Guida alla candidatura

La candidatura è possibile solo online, tramite autenticazione con SPID o CIE, utilizzando l’applicazione disponibile su concorsi.senato.it. Il candidato deve:

  • Indicare l’indirizzo prescelto (giuridico o economico)
  • Fornire dati anagrafici e recapiti
  • Dichiarare il titolo di studio, la situazione giudiziaria e l’eventuale preferenza linguistica
  • Allegare eventuali richieste di ausili per disabilità o gravidanza
  • Acconsentire al trattamento dei dati personali

Il sistema rilascia una ricevuta stampabile con data e ora di invio. È possibile modificare la domanda prima della scadenza.

Scadenza

La domanda va inviata entro le ore 18:00 del 6 giugno 2025.

Cristina Bonfissuto

Volontaria del Servizio Civile presso Scambieuropei e studentessa in Scienze e Tecniche Psicologiche. Appassionata di comunicazione e crescita personale, mi piace condividere esperienze che ispirano e arricchiscono. Nel tempo libero adoro ascoltare musica, viaggiare e scoprire nuove realtà.