Scambio culturale in Lituania sul tema della disinformazione e alfabetizzazione mediatica dal 12 al 20 aprile 2023 3 Aprile 2023, 11:14 RedazioneL’associazione Scambieuropei ricerca 7 partecipanti per uno Scambio culturale in Lituania sulla disinformazione al giorno d’oggi dal 12 al 20 aprile 2023Causa rinuncia, cercasi ultim* partecipante 18-24 anni. Chi ha già inviato la candidatura, può semplicemente inviare una mail confermando il proprio interesse a partecipare, senza dover caricare nuovamente i documenti Chi: 6 partecipanti (18-24) + 1 group leader (over 18) – Ben accette le candidature di ragazzi/e che rientrano nella categoria di fewer opportuinities* (minori opportunità)Dove: Kaunas, LituaniaQuando: dal 12 al 20 aprile 2023Titolo del progetto: “Disinformation in Nowadays World”Paesi partner: Italia, Lituania, Bulgaria, Romania, Olanda*categoria minori opportunità, ovvero ad ESEMPIO: SENZA LAVORO da almeno un anno e, in genere, i candidati considerati giovani con minori opportunità (“fewer opportunities”) in uno dei seguenti campi: economico, sociale, fisico, culturale, geografico (essere nati in zone rurali), medico.Descrizione del progettoScambieuropei è alla ricerca di 7 partecipanti per uno scambio giovanile dedicato al tema della disinformazione e del pensiero critico. “Disinformation in Nowadays World” è uno scambio culturale che rientra nel Programma Erasmus Plus e si svolgerà a Kaunas, in Lituania, tra il 12 e il 20 aprile 2023.Visto il notevole flusso di notizie nell’ultimo periodo, tra Coronavirus, crisi e polemiche sul 5G i giovani potrebbero perdersi tra le varie informazioni controverse che vengono date, diventa così difficile scegliere a cosa credere.L’obiettivo di questo training course è di fornire ai partecipanti competenze di base per essere in grado di valutare correttamente le informazioni che ricevono dai media e sui social, stimolando in loro il pensiero critico e l’alfabetizzazione mediaticaObiettivi del progettoMigliorare il livello delle competenze e delle abilità chiave dei giovani, compresi quelli con minori opportunitàAumentare la consapevolezza dei partecipanti sulla necessità di sviluppare un pensiero critico e personale nel contesto mondiale, utilizzando tecniche e metodi non formaliPromuovere il dialogo interculturale, scambio culturale e la tutela della diversità, da intendersi come valori e competenze fondamentali per essere competitivi nel mercato del lavoro europeoIncoraggiare e sviluppare la solidarietà e la tolleranza tra i giovani partecipanti al fine di facilitare la coesione sociale a livello di Unione EuropeaAcquisire capacità di comunicazione, di relazione e di lavoro di gruppoMetodologiaTutte le attività saranno svolte utilizzando metodi educativi non formali, legati all’apprendimento attraverso la pratica e la comunicazione anche non verbale.Il team di facilitatori introdurrà specifiche metodologie di educazione non formale durante lo scambio al fine di costruire un ambiente di fiducia e non discriminatorio, dove la diversità è rispettata e tutti sono accettati come partecipanti paritari del progetto. Lo scambio giovanile sarà basato sulla metodologia dell’educazione non formale con un approccio centrato sul discente.Lingua del progettoLa lingua di lavoro sarà l’ingleseProfilo dei partecipantiAvere tra i 18 e i 24 anniConoscenza discreta dell’ingleseEssere in grado di partecipare attivamente in ogni fase del progettoInteresse verso il tema del progettoMaggiori informazioniLeggi l’INFOPACK del progettoCOSA SONO GLI SCAMBI CULTURALI/TRAINING COURSECondizioni economicheVitto (colazione-pranzo e cena) e alloggio sono coperti al 100%I trasporti verranno rimborsati a fine progetto su un massimale di 275 euro. Spese superiori saranno a carico dei partecipanti. Si predilige usare mezzi di trasporto green ed evitare lo spostamento in aereo se non necessarioQuota Scambieuropei: 60 euro – di cui 40 euro come Tesseramento Scambieuropei 2023 comprensiva di assicurazione infortuni e 20 euro di quota progetto come contributo di partecipazione, che serve per coprire spese gestionali e amministrative relative alla durata totale del progetto (processo di selezione, formazione pre-partenza, coordinamento del gruppo, supporto durante e dopo la mobilità). Da pagare solo se selezionatiIl group leader dovrà pagare solo 40 euro di tesseramentoIl progetto è co-finanziato dal programma Erasmus Plus della Commissione Europea.Guida alla candidaturaPer candidarsi, inviare cv in italiano o inglese e Lettera Motivazionale in inglese a [email protected] inserendo come oggetto la dicitura Application YE Lituania Disinformation in Nowadays WorldScadenzafino ad esaurimento postiAlessandra CampanariResponsabile editoriale di Scambieuropei e coordinatrice delle piattaforme digitali. Da sempre interessata ai viaggi e al mondo della mobilità giovanile Studio e lavoro all'estero?La tua occasione è dietro l'angolo!Le nostre migliori offerte per l'estero nella tua mail: Lavoro, Stage, Borse di Studio, Concorsi, SVE, Scambi culturali e tanto altro!Iscriviti alla NEWSLETTER di Scambieuropei INVIA