Samhain: la notte di Halloween nella tradizione celtica e irlandese 18 Ottobre 2021, 17:00 RedazioneLa notte di Halloween, o di Ognissanti, è ampiamente riconosciuta oggi come originata in Irlanda coi Celti. Si crede che sia un’evoluzione della festa pagana di SamhainSamhain era una delle quattro feste gaeliche pre-cristiane. Si teneva ogni anno in onore della fine del raccolto e dell’arrivo dell’inverno proprio la notte di Halloween (odierna): il 31 ottobre.Questa festa aveva un’importante collegamento con il culto dei morti e dell’aldilà, motivo per cui in epoca cristiana è stata associata alla notte di Ognissanti.Samhain e i celti Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso da Celtic & Scandinavian (@celts.norse) in data: 27 Apr 2020 alle ore 12:42 PDTI Celti arrivarono per la prima volta in Irlanda intorno all’anno 500 a.C., portando con sé una cultura e una lingua che si diffusero in tutto il paese.Come le altre tre feste stagionali, Samhain era estremamente importante nella cultura celtica.Presso la collina di Tara, un luogo ritenuto sacro dai celti, venne costruita una “tomba di passaggio” – tra il mondo dei vivi e quello dei morti – la cui posizione è allineata con quella dell’alba di Samhain.Si diceva anche che alcuni eventi importanti della mitologia irlandese antica fossero avvenuti in quella data (la notte di Halloween, per noi), come il primo incontro tra il mitico guerriero-cacciatore Fionn MacCumhail e il Re di Tara.LEGGI ANCHE: 10 Simboli celtici e il loro significatoLe celebrazioni della festa di SamhainA causa di come funzionava il calendario celtico – le giornate cominciavano al tramonto – Samhain durava dal tramonto del 31 ottobre al tramonto del 1 ° novembre.Secondo la tradizione, in questo momento dell’anno il confine tra il mondo dei vivi e il cosiddetto “mondo ultraterreno” era meno rigido.I familiari defunti venivano invitati a cenare insieme ai viventi alle feste di Samhain, preparando per loro un posto in più a tavola. I falò erano accesi.Gli spiriti, o aos sí, venivano accolti e soddisfatti, e le persone offrivano loro cibo e bevande per assicurarsi un inverno buono e sicuro.Si ritiene che la tradizione della notte di Halloween di “dolcetto o scherzetto” sia nata proprio da questa credenza, quando le persone, travestite da anime morte, iniziarono ad andare di porta di porta a chiedere offerte.Durante la festa di Samhain si giocavano anche giochi con noci e mele.Il cristianesimo e la notte di HalloweenQuando il primo cristianesimo arrivò in Irlanda intorno al 400 d.C., portò con sé un’ondata di cambiamenti culturali.Nel corso del tempo, con l’adozione sempre più diffusa delle tradizioni cristiane, la festa gaelica di Samhain si è fusa con le celebrazioni cristiane del giorno di Ognissanti, per formare quello che ora chiamiamo Halloween. Oggi, la notte di Halloween segna la vigilia di Ognissanti, una festa cristiana occidentale dedicata al ricordo dei morti.Le somiglianze tra questa e il Samhain sono considerevoli, anche se alcuni credono che Halloween sia una creazione interamente cristiana. La festa, oggi, viene considerata un evento laico.LEGGI ANCHE: Simboli di Halloween: origine e significato modernoFonte: The Culture TripAlessandra CampanariResponsabile editoriale di Scambieuropei e coordinatrice delle piattaforme digitali. Da sempre interessata ai viaggi e al mondo della mobilità giovanile Studio e lavoro all'estero?La tua occasione è dietro l'angolo!Le nostre migliori offerte per l'estero nella tua mail: Lavoro, Stage, Borse di Studio, Concorsi, SVE, Scambi culturali e tanto altro!Iscriviti alla NEWSLETTER di Scambieuropei INVIA