Residenza di formazione per coreografi e compagnie di danza dal 20 al 24 gennaio 2025
![](https://www.scambieuropei.info/wp-content/uploads/2019/02/dance-1958128_960_720-e1550057703435.jpg)
È online il bando per una residenza collettiva di formazione per 2 coreografi e compagnie di danza.
- Dove: Torino
- Chi: coreografi o compagnie di danza
- Data di inizio: dal 20 al 24 gennaio 2025
Descrizione del centro di residenza
La Lavanderia a Vapore è un Centro di Residenza della Regione Piemonte e centro di ricerca per la danza che promuove l’innovazione artistica e culturale. È un luogo dove estetica, politica e ricerca si incontrano per generare nuove prospettive e immaginari critici.
Visione 2024-25: Moti Arcani
Con il tema “Moti Arcani”, la Lavanderia immagina un mondo in cui il magico diventa un principio fondante, ispirando creazioni artistiche che dialogano con il presente.
Missione e approccio
La Lavanderia sostiene artisti e artiste offrendo:
- Spazio-tempo protetto e relazionale, per sperimentare e creare;
- Supporto critico e drammaturgico, che accompagna il processo oltre il prodotto finale;
- Sostegno organizzativo, per valorizzare ogni fase del percorso creativo.
Descrizione dell’offerta – progetto τέχνη – téchne
Sotto la guida del light designer Gianni Staropoli, i partecipanti esploreranno la luce come elemento drammaturgico e significante, integrandolo nel processo creativo fin dalle prime fasi di sviluppo artistico.
Obiettivi e metodologia
Durante il percorso, i partecipanti lavoreranno a partire da un proprio progetto artistico in divenire (un frammento di circa 7 minuti), sperimentando connessioni tra spazio, luci e scena.
Requisiti
Il bando è rivolto a coreografi e coreografe residenti in Italia che rispettino i seguenti requisiti:
- Organismi professionali legalmente costituiti, con atto costitutivo, statuto e partita IVA, e con sede legale o operativa in Italia;
- Possesso di agibilità ENPALS in corso di validità e titolarità dei permessi SIAE;
- Regolarità fiscale e previdenziale, con adempimento agli obblighi previsti dai CCNL (Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro).
Condizioni economiche e Opportunità
Lavanderia a Vapore offre le seguenti risorse e servizi:
- Accesso alla sala teatrale della Lavanderia a Vapore, completa di attrezzature tecniche adeguate alle esigenze del progetto. Eventuali integrazioni alla dotazione tecnica saranno valutate e concordate con Piemonte dal Vivo;
- Affiancamento tecnico, garantito da un responsabile della struttura che supporterà il tutor e gli artisti nelle esplorazioni tecniche del progetto, incluse prove, allestimenti e configurazioni;
- Tutoraggio formativo curato da Gianni Staropoli, light designer di grande esperienza, docente presso l’Accademia Silvio D’Amico di Roma, vincitore del premio UBU 2017-2019 e membro della commissione di selezione;
- Presenza di un tecnico della struttura specializzato in fonica e luci;
- Supporto tecnico aggiuntivo, con un macchinista disponibile per montaggi e smontaggi, se necessario;
- Contributo a vitto e alloggio, fino a un massimo di 500 euro a persona per un massimo di 2 persone nel caso di compagnie/gruppi (clausola applicabile soltanto ad artisti, artiste e compagnie che risiedano a più̀ di 30 km da Collegno).
Maggiori informazioni
Per maggiori informazioni consultare il seguente link e anche il sito ufficiale di Fondazioni Piemonte Dal Vivo per il progetto Lavanderia a Vapore.
SCARICA IL BANDO
Per informazioni relative al progetto
Anna Estdahl
mail: [email protected]
Per informazioni tecniche (materiali e struttura)
Guido Bernasconi
mail: [email protected]
Guida alla candidatura
Per candidarsi al progetto τέχνη – téchne, è necessario inviare entro le ore 12:00 del 16 dicembre 2024 il seguente materiale tramite PEC a [email protected] e per conoscenza a Anna Estdahl alla mail [email protected]:
- Allegato A: modulo di partecipazione compilato;
- Allegato B: scheda progetto compilata;
- Carta d’identità: fotocopia non autenticata di un documento d’identità valido del Legale Rappresentante.
Nota: È richiesto un indirizzo PEC valido.
L’oggetto della PEC deve includere nell’oggetto: nome coreografo/compagnia e “Titolo del progetto – τέχνη – téchne – Call 2025”.
L’esito delle selezioni sarà comunicato il 20 dicembre 2024.
Scadenza
Entro le ore 12.00 del 16 dicembre 2024