Skip to content

Tirocinio Erasmus

21 Maggio 2025

Premio Natura Naturans / Naturata: Programma di residenza artistica in Messico per 2 mesi

premio

Al via un programma di residenza artistica internazionale su natura e paesaggio per artisti italiani e Messicani

Descrizione del bando

Al via la seconda edizione della residenza artistica Italia/ArgentinaPremio Natura Naturans / Naturata” organizzato dal Ministero della Cultura (MiC) – Direzione Generale Creatività Contemporanea (DGCC) in collaborazione con l’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este – VILLÆ, l’Istituto Italiano di Cultura di Cittá del Messico e la Coordinación de Difusión Cultural dell’ Universidad Nacional Autónoma de México (UNAM) per il tramite della Casa del Lago UNAM

Il premio di residenza artistica è incentrata sui temi della natura e del paesaggio, rivolto a tutti e tutte gli/le artisti/e italiani/e e argentini/e con lo scopo di promuovere lo scambio tra culture attraverso la mobilità degli artisti tra il nostro Paese e il resto del mondo.

Le residenze artistiche promosse dal Premio danno la possibilità di approfondire ricerche su questioni legate agli elementi biologici e naturali, del paesaggio come ambiente ed ecosistema da tutelare, dell’acqua e delle sue simbologie, del giardino, degli orti e delle fontane come dispositivi che tentano di disciplinare tali elementi, nonché dell’impatto dell’uomo su clima e ambiente, in stretto contatto con gli elementi naturali e ambientali che caratterizzano le sedi ospitanti.

Specifiche della residenza

Partendo da questi presupposti, il Premio vuole incoraggiare la pratica di artisti e artiste che riflettono sulle questioni ambientali, sul problematico rapporto con il progresso e con l’industria alimentare, sul sistematico impoverimento delle risorse naturali, sulla fragilità e precarietà di un ecosistema estremamente complesso e delicato, sviluppando nel periodo di residenza una ricerca capace di reindirizzare lo sguardo e la percezione dello spettatore in prospettiva ecologica.

Per l’anno 2025 il Premio permetterà, mediante l’assegnazione di borse di residenza, a due artisti visivi, che declinano la loro pratica artistica in qualsiasi linguaggio, uno italiano e uno messicano, di soggiornare rispettivamente a Città del Messico e a Tivoli (Roma) per svolgere un periodo di ricerca sui temi della natura, del paesaggio, dell’ambiente, dei giardini e dell’acqua, senza vincoli di linguaggio o media utilizzati, per la durata di due mesi.

L’artista dovrà garantire disponibilità di movimento per i mesi di settembre e ottobre 2025 (residenza in Italia) e ottobre – novembre 2025 (residenza in Messico);

Requisiti

  • essere maggiorenni
  • essere cittadini dei rispettivi paesi di provenienza ed essere ivi residenti
  • godere dei diritti civili e politici nei rispettivi paesi
  • avere un CV aggiornato e un portfolio che evidenzi l’attivismo nell’ambito dell’arte visiva con particolare attenzione ai temi ambientali e naturali, con almeno un’azione artistica su tali temi
  • avere ottime conoscenze della lingua inglese; la conoscenza dello spagnolo per il candidato/la candidata italiano/a e dell’italiano per il candidato/la candidata argentino/a costituirà titolo preferenziale a pari merito

Condizioni economiche

All’artista italiano/a verrà assegnata una borsa di residenza artistica di 2 mesi per il soggiorno a Città del Messico con seguenti benefits:

  • una borsa di residenza (grant) pari a euro 5.000,00 (cinquemila/00) totali, a lordo di qualsiasi onere fiscale, per far fronte alle spese quotidiane di sussistenza per i due mesi di soggiorno (vitto, alloggio, trasporti locali, etc.
  • un biglietto aereo A/R per Buenos Aires dall’Italia
  • assicurazione sanitaria
  • disponibilità di uno spazio adeguato allo svolgimento di un progetto di ricerca e materiali eventualmente a esso necessari

Durante la residenza, l’artista selezionato/a parteciperà alle attività organizzate dall’IIC e dalla Casa del Lago UNAM, con la possibilità di potersi confrontare con artisti messicani e internazionali, e avrà l’opportunità di presentare gli esiti della propria ricerca e pratica al pubblico durante o al termine della residenza.

Guida alla candidatura

Per partecipare al premio di residenza artistica, il candidato dovrà compilare la domanda di partecipazione e inviarla all’indirizzo email [email protected].

Nell’oggetto andrà indicato il riferimento al premio e il nome il nome del/la candidato/a con in allegato:

  • Curriculum vitae firmato (in italiano e inglese) con indicata l’attività nell’ambito dell’arte visiva con particolare attenzione ai temi ambientali e naturali
  • Portfolio a documentazione dell’attività artistica. Il dossier dovrà contenere: immagini con didascalie eventuali video eventuale rassegna stampa relativa all’attività svolta

  • Progetto di ricerca sui temi che si intende sviluppare durante la residenza
  • Una lettera motivazionale a supporto della candidatura
  • Copia passaporto in corso di validità, almeno fino ad aprile 2026.

Maggiori informazioni

Per maggiori informazioni sulle modalità d’iscrizione al premio, consulta il bando

Scadenza

15 giugno 2025 ore 12.00 (ora italiana)

Alessandra Campanari

Caporedattrice editoriale di Scambieuropei e coordinatrice delle piattaforme digitali. Da sempre interessata ai viaggi e al mondo della mobilità giovanile