Skip to content

Concorsi

11 Dicembre 2024

RaccontaEstero 2024: Concorso di scrittura di viaggio, studio, lavoro o volontariato all’estero

Partecipa al concorso RaccontaEstero 2024, racconta la tua esperienza di viaggio ed avrai la possibilità di vincere un premio in denaro e vedere la tua opera pubblicata

Descrizione del concorso

RaccontaEstero è un concorso promosso da ScopriEuropa, servizio dell’IRSE-Istituto Regionale di Studi Europei del Friuli Venezia Giulia, da anni attivo nell’informare e promuovere esperienze di studio, lavoro, soggiorno all’estero.

L’obiettivo di questo concorso è quello di condividere le esperienze di viaggiatori e accompagnare il lettore in un posto nuovo o conosciuto, ma con uno sguardo particolare e diverso dal solito.

Da 23 edizioni, il Concorso RaccontaEstero è quindi un momento di rappresentazione della propria esperienza all’estero, e grande fonte di ispirazione per altri giovani che vorrebbero partire e sono in cerca di motivazione e opportunità.

Caratteristiche del concorso

Per partecipare al concorso bisogna raccontare la storia di un viaggio all’estero (soggiorno studio, una vacanza, una avventura, un’esperienza di lavoro, tirocinio, volontariato…)

Si possono raccontare esperienze proprie fatte altrove ma anche esperienze di persone per le quali l’altrove è l’Italia. In questa edizione un’importante novità: è possibile partecipare con un racconto di viaggio scegliendo una tra le due seguenti modalità:

  • testo scritto: per racconti di viaggio scritti sotto forma di articolo giornalistico o racconto-breve, che non superino le 3000 battute spazi inclusi. traccia
  • audio: per racconti di viaggio in formato mp3 senza superare la durata di 8 minuti.

Temi a concorso

Qualunque sia la modalità scelta, occorre fare una analisi del Paese estero di cui si racconta approfondendo uno o più dei seguenti punti:

  • politiche ambientali e per la transizione ecologica;
  • coesione sociale e inclusione;
  • parità di genere tra società e mondo del lavoro;
  • giustizia e legalità;
  • politiche per la transizione digitale;
  • sanità pubblica e privata.

Destinatari

Il concorso è aperto a tutti, senza limiti di età o nazionalità.

Premi

I racconti vincitori, suddivisi nelle categorie under 20 e over 20, riceveranno assegni in denaro per ulteriori esperienze di viaggio

I testi vincitori verranno diffusi tramite la newsletter Irsenautə. Le migliori tracce audio invece, diventeranno protagoniste del primo podcast IRSE.

Guida alla candidatura

Modalità di partecipazione Tutti i materiali vanno caricati all’interno del form di partecipazione entro il 10 gennaio 2025.

Maggiori informazioni

Regolamento completo su Centroculturapordenone.it.

Scadenza

10 gennaio 2025

Rosalia Marchese

Project designer e manager nel no-profit con esperienza di 5 anni nel campo. Trainer e formatrice specializzata nell'educazione non formale per giovani e adulti e nell'apprendimento interculturale. Appassionata di viaggi e della cucina dei posti che visita, di fotografia, psicologia e sport.